Voice Over Service
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
  • Home ENGLISH
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
  • Vita da speaker
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle

Facendo riferimento all'articolo Voice Talent Life - il microfono per il Voice Over, ho pensato che la cosa migliore fosse sentire i microfoni.
Qui trovi test audio realizzati confrontando l'U87AI con i vari microfoni che sono riuscito a mettergli a fianco nel mio studio.
Ogni audio è registrato in contemporanea con i due microfoni davanti a me, perché il confronto abbia un senso pratico. In alcuni casi, quando i microfoni sono lo stesso microfono modificato, la ripresa è avvenuta per forza in modo separato. Leggo sempre lo stesso brano tratto dal "ritratto di Dorian Grey" cos' che sia possibile scaricare i file audio di ogni singolo microfono e procedere a test incrociati. Spero possa esserti utile. Buon divertimento.

test microfoni spostati sul blog a questo link Blog Archivio

Se cerchi un test su un modello in particolare puoi digitare nel motore di ricerca interno. Lo trovi a fianco sul Desktop, oppure da telefonino o pad scorrendo in basso.
Li sto raggruppando qui sotto come indice ma non ci sono ancora tutti.

Behringer B-1

Uno dei più ricercati e soprattutto ben valutati dagli utenti di molti siti. Il microfono ha un costo davvero basso e monta una capsula come clone della Neumann K67, solo che è cardioide e basta. L'elettronica invece è identica allo Studio Project C1 e leggermente e più caldo del C3 che monta la stessa elettronica eccetto che per le variabili di pattern e poco altro a quel che ho potuto capire. Il circuitio è derivato da progetti Shoeps, ma pare che manchi di un elemento la cui assenza rischia di generare distorsioni sugli acuti e questa potrebbe essere la differenza sul C1 vecchia e nuova versione.  L'elettronica è marcata Behringer e 797 Audio di Beijing.

Qui il resto dell'articolo!


Behringer B-2 Pro
Clone del NT2S della 797 Audio, e in effetti se lo apri anche qui come nell'B-1 797 Audio campeggia sulla scheda elettronica. Questo microfono è un multi pattern 8+Omni+Cardioide, con attenuatore -10db e filtro passa-alto sui 125Hz.

797 Audio è un produttore cinese che fornisce componenti anche all'americana Studio Projects e la capsula sembra essere una delle migliori capsule stile K67. Più completo rispetto al B-1 con elettronica leggermente differente si presta agli smanettoni perché sembra sia facile trovare i componenti e sostituirli per migliorarne la resa elettronica. Ne ha bisogno.

 

Qui il resto dell'articolo!


Sempre in tema di microfoni a basso costo per i Voice Talent ti segnalo e ti faccio ascoltare un test con l'Audio Technica AT2020. Non è un microfono a diaframma largo, è circa la metà di quello dell'U87AI ed è una capsula polarizzata con carica permanente, una tecnica più recente e un poco differente rispetto alla classica Neumann Style. Tale tecnica dovrebbe consentire meno rumore ma produce un po' più di rumore di fondo rispetto a molti altri microfoni della sua stessa categoria e forse basterebbe passare al AT2035 per avere un microfono più silenzioso! Prezzo prestazioni sicuramente buono. Non lo vedo adatto alle voci leggere o alle voci femminili in genere. Senza una sala adeguata risente molto dell'ambiente. Anche sulla carta è un microfono piuttosto chiaro, non certo caldo. Ma alla prova su strada sorprende. Qui era collegato a un dbx 386 Vacuum Tube come il Neumann.

 

Qui il resto dell'articolo!

Sennheiser MD-441-U

Sennheiser oggi è la proprietaria della Neumann.
Non lo era nel 1966 quando ha realizzato questo microfono, rimasto letteralmente immutato nel tempo e ancora in vendita! 

Questo è un microfono dinamico, dalle caratteristiche eccezionali e dalla incredibile robustezza.

Non è un microfono da studio anche se era il microfono per eccellenza nelle emitenti radiofoniche degli anni 70 e 80. Ci si facevano gli spot, la conduzione, le interviste.

Qui il resto dell'articolo!


U87AI vs Rode NTK (valvolare)

Un microfono Rode eccellente.

Un microfono Rode che è entrato nelle grazie di molti ingegnieri del suono, in particolare come microfono per canto e strumenti, ma data la sua qualità e versatilità, lo metto a confronto con l'U87AI per i Voice Over. 

Il rapporto prezzo prestazioni è eccellente per un valvolare che dichiara di essere caldo e silezioso, e lo è!!
L'ho preso usato da un ingegnere del suono che chiudeva il suo studio in UK, andava in pensione e mi è sembrato di prendere un rametto di storia di un'altro uomo e proseguirla qui nel paese del sole!
La valvola è in ottimo stato e dopo 15 minuti di accensione da il suo meglio.
Il microfono è solo cardioide e non offre alcun genere di filtro o attenuatore. 
Il Rode NTK è un progetto australiano che monta una capsula nativa Rode, una elettronica un po' fuori dal comune ovvero un transistor bipolare invece che un trasformatore e, credimi, non ho idea di cosa voglia dire... ma riporto quanto ho saputo!! Ma questa la so: secondo le specifiche monta una valvola Sovtek 6922 selezionata. Qui il resto dell'articolo!


MIC Apogee 48K USB

Non c'è storia, questo per quanto sia un ottimo prodotto, sopra tutto la versione 96k ora in commercio è e resta un microfono da podcast o per riprese demo o test. 

Sì, sui device registra bene ma in ogni caso non è il microfono più silenzioso del mondo anzi, si porta dietro un discreto fruscio di fondo! A meno che non sia il mio in particolare ma anche le vecchie riprese che ho fatto in passato avevano la stessa caratteristica. Lo senti quando normalizzi o aggiungi compressori.
Un ottimo microfono da taschino e da viaggio per registrare occasionali file audio. 

Qui il resto dell'atricolo!

 


sE Electronics X1, Versione USB!

Il migiore USB provato fino ad ora!

I pregi: suono eccellente e convertitore A/D eccellente fino a 192K 24 bit. 

Monitoring diretto e funzione di scheda audio usb. Attenuatatore -10db e filtro passa alto che taglia il rombo sotto i 100hz. Costruzione robusta e curata. Piccolo da stare in una borsa porta computer.

Qui il resto dell'articolo!


IK Multimedia è una azienda italiana con carattere e mercato internazionale.

Basta un giro sul sito web dell'azienda per comprendere la loro innovativa e interessante forza creativa.

Sono di Modena e io in quella terra ci lavoro da più di 30 anni: gente industriosa e creativa, che le cose le fa prima ancora di averle dette. Quindi con un certo orgoglio ti presento questo microfono da viaggio, o da lavoro per il voice over. 

 

Qui il resto dell'articolo: 
https://www.paolobalestri.com/2018/03/06/irig-mic-ik-multimedia/ 

 


U87AI vs Blue Yeti USB

Un microfono entrato nella storia.
Blue realizza ottimi prodotti tecnologicamente ed esteticamente all'avanguardia. Il loro costo e la loro estetica, uniti ad una buona qualità, li hanno fatti entrare nelle case di tantissime persone. Radio o voice talent in Home Studio, oltre ad appassionati e a Video Maker.


Il microfono è anche una scheda audio USB a tutti gli effetti, con uscita cuffie, gestione del volume cuffie e pulsante mute davanti, pattern e guadagno sul retro. Viene venduto sul suo pesante piedistallo in alluminio da cui può essere staccato per essere fissato su un supporto per niente standard, che ti vendono a parte.

Qui il resto dell'articolo!


U87AI vs SeElectronics X1

Best Buy!
Tra i microfoni XLR a costo contenuto per i Voice Talent ti segnalo e ti faccio sentire un test con l'Se Electronics X1. Questo microfono mi ha sorpreso e devo dire che sta una spanna sopra ad altri microfoni ben più costosi.
Questo e il suo gemello USB sono al momento i miei preferiti tra gli "economici"! 
La capsula o diaframma di questo microfono è "larga" e in effetti è 32 mm, inoltre è realizzata a mano con una cura particolare esibita con molto orgoglio dall'azienda. E si sente! 

L'entry level è il Magneto ma la Se Elecronics non si fa mai ridere dietro. Tra l'altro sta realizzando una serie di microfoni con Rupert Neve, e scusa se è poco! Ma, ad alcuni piace più il suo concorrente diretto Rode NT1-A, che ho e che non mi ha entusiasmato ma che è più silenzioso di questo sulla carta. 

AGGIORNAMENTO!

ATTENZIONE!! LA VERSIONE IN COMMERCIO ORA CORRISPONDENTE A QUESTO MICROFONO si chiama X1S.

Qui il resto dell'articolo!


Sennheiser MK4, in distribuzione dai primi mesi del 2011. Microfono cardioide solido e robusto prodotto dalla azienda proprietaria della Neumann. 
Costa intorno ai 350 euro ma si trova in offerta anche a 250 euro. 

Il noise level misurato è di 10 db ed è ottimo, minore dell'U87AI che gira intorno ai 15 db. Siamo comunque a livelli talmente bassi da non creare problemi. 

Pesa quasi mezzo chilo di solido alluminio e viene fornito solo di un aggancio per asta a vite. Il ragno se lo vuoi lo compri a parte. 

Se vuoi spendere il giusto ed avere un ottimo microfono per la voce, questo è decisamente nella lista della spesa.

Il resto dell'articolo

https://www.paolobalestri.com/2018/03/06/sennheiser-mk4/

vai a pagina 2

  • VoiceOver Club
  • Blog-archivio

cerca nel sito




Lascia una recensione:

Clicca o scansiona il QR.

Grazie

1 Preventivi on line
Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Condizioni di recesso | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Partita Iva 01744971209
Accesso Uscita | modifica
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
    • Speaker - listino generico
  • Home ENGLISH
    • Generic price list
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
    • Fatturazioni
    • Privato
  • Vita da speaker
    • VoiceOver Club
    • Blog-archivio
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
  • Torna su
chiudi