Connessioni dirette in alta qualità attraverso Chrome. Anche Opera e confermo che ancora funziona.
Un server con supporto audio, video e midi, molto semplice e molto stabile! Connessione MTC inclusa che naturalmente trova maggiori applicazioni in ambiti avanzati. Anche se non è difficile usarlo richiede però una certa pratica e la volontà di preparare un setup adeguato per pilotare da remoto una DAW.
Sono recentemente state implementate molte funzioni su SLP, tra cui una migliore gestione del video in sincronia con la sessione (account host con costo maggiore). Tra le migliorie sicuramente l'aggiunta di una connessione PCM al posto del codec OPUS. Maggiore banda e stabilità richiesta ma chiaramente qualità "studio" nell'audio inviato.
SessionLinkPro comprende anche una connessione video in streaming cui si può inviare un flusso video da una telecamera collegata al computer o condividere lo schermo o una applicazione, anche
attraverso un plugin per Chrome.
Si tratta di una funzione su una finestra separata che può essere attivata in PIP contemporaneamente alla sessione audio.
L'audio ha un suo canale e flusso dati, il video ne ha un'altro e non comprende necessariamente l'audio.
Conferencing invece offre audio e video insieme ma lo scopo è quello di discutere di un montaggio video o scelta di immagini tra un gruppo di persone. Ideale per video maker o animatori durante le elaborazioni dei progetti. L'audio in questo caso è di qualità bastante alla comunicazione tra gli ospiti ma non adatto alle registrazioni professionali.
MTC e controllo remoto della sessione
L'MTC è il Midi Time Code ed è una tecnica che utilizza i segnali midi generati da una DAW per pilotare la timeline, sia all'interno dello stesso network, persino in loop sul medesimo computer
che tra applicazioni che non dialogherebbero.
Per esempio Cubase e Logic, Pro Tools e Ableton o altri.
Nel caso di SessionLink Pro, se tu stai registrando da remoto il tuo doppiatore, gli puoi suggerire di mettere in slave la propria DAW (Cubase, Pro Tools,
Logic...) così da essere tu a pilotare la ripresa. Nella foto il Sync Mode di Logic andrebbe impostato su MTC per essere pilotato ed essere in slave.
Il sistema funziona tra diverse DAW, da Pro Tools verso Logic, da Logic verso Cubase e vice versa.
Doppiare su immagini in streaming produce ritardi (delay) notevoli tra quel che vedi tu sul display e quel che vede lo studio in remoto fino a quando ti arriva l'audio dell'attore.
La correzione può avvenire manualmente nella tua timeline
oppure modificando il delay nella traccia di registrazione anticipando ad esempio di 500 ms. In foto un esempio di come fare su Logic.
Al play di verifica l'audio sarà in sincronia. Argomento che meriterebbe un filmato a parte.
Driver MIDI virtuali
Su Mac sono integrati più di uno strumento per gestire i comandi midi da remoto ma il più affidabile nelle sessioni su internet è il driver virtuale IAC.
Crea una porta di passaggio dati che consentono la comunicazione attraverso le applicazioni anche se non sono ufficialmente compatibili, permettendo così la comunicazione dei dati MTC.
Su Mac i driver IAC si attivano da "Configurazione Midi Audio">"Finestra Studio Midi" e quindi attivando un Driver IAC.
I dati MTC che passano attraverso i driver MIDI, sono un flusso molto leggero di informazioni che non incide sulla ripresa audio.
Se si effettuano connessioni stereo utilizzando una scheda audio con collegati i microfoni agli ingressi principali 1 e 2, un classico, si avranno i canali sbilanciati, ovvero a destra un
microfono e a sinistra l'altro.
Non è possibile scegliere di centrare il suono. L'unica alternativa al momento è l'uso di schede audio virtuali o schede audio separate separate che consentano questa possibilità con la
centratura del segnale. Nelle schede audio aggiuntive è possibile usare in ingresso una copia del mix out della scheda principale, anche attraverso lo SPDIF che porta una copia del segnale master
in digitale.
Per Windows esiste Virtual Audio cable che include il tool Audio repeater che consente la centratura del file (Grazie al collega Mario Loreti per il suggerimento).
Su Mac ci viene in aiuto lo splendido Loopback Audio con cui è possibile gestire cavi virtuali quindi realizzare una scheda audio virtuale che riceverà il nostro suono dal canale che preferiamo.
La periferica audio virtuale sarà aggiunta tra quelle disponibili e selezionabile dal software. Prima di fare qualsiasi operazione verifica il clock da MIDI, SessionLink Pro lavora a 48K e quindi tutto il tuo sistema deve essere preparato a 48K.