costi e consegne dei file
Q- Quali informazioni servono per ricevere il mio file audio?
R- Via email è necessario fornire diverse indicazioni tecniche:
- tempi e durate delle frasi se necessario
- pronunce dei nomi e degli acronimi se presenti, magari tecnici o poco noti.
Sono utili anche file di supporto registrati sullo smartphone per nomi e acronimi.
- tipo di file, se già trattati o flat (se non hai idea di cosa sto parlando chiedi).
Per le intenzioni di recitazione, lo stile, basta una telefonata per spiegarsi ed evitare fraintendimenti sul significato di parole come allegro, dinamico, commerciale, non commerciale. Parole che ti assicuro, assumono valori differenti da persona a persona.
Q- Mi serve il preventivo per uno spot
R- Lo spot ha valore variabile, tanto maggiore quanto lo è la pianificazione sui media. Lo spot che passerà sul sito web e sui social senza pianificazioni televisive o pre roll avrà un costo di base, così come quello per la radio locale.
Per fornire il preventivo occorrono alcuni dati:
- durata (10, 20, 30, 60 secondi...)
- Radio o TV (una o più reti nazionali o locali)
- Tempo di pianificazione (1 mese, un anno, quando mi pare e dove mi pare)
Q- Preventivo voce per filmato
R- Dammi queste informazioni: durata o numero di parole, destinazione: web, dvd, matrimonio/divorzio (🙃!), promo per il sito o filmato tecnico per addetti del settore, in sync con immagini già pronte o voce da registrare e poi ci pensi tu a sincronizzare.
Q- Quanto tempo devo aspettare per ricevere i file?
R- Potresti riceverli in giornata. 24/48 ore ma nessuno ha tempo per aspettare. Certo dipende dal progetto e dai lavori in corso. La tendenza comunque è di essere veloci. Molto veloci! Già fatto!
Q- Se ho sbagliato parti del testo e me ne accorgo dopo che hai registrato?
R- Meno male che hai sbagliato tu! Siccome siamo tutti esseri umani è normale tornare su un progetto e correggere. I rari casi in cui si paga un costo nei rifacimenti sono le occasioni in cui il progetto subisce una corposa variazione non prevista.
Q- Mi servono almeno due voci!
R- Basta chiedere! Tra soci e colleghi qui in studio girano un sacco di speaker.
Q- Chi si rivolge ai doppiatori on line?
R- In genere direttamente chi produce i lavori e li sa finalizzare.
Per gli spot possono essere le case di produzione e in quel caso si lavora sia da remoto off line che in sessione dal vivo con SessionLink, Source Connect, ipDTL e più raramente
Skype, detto on line.
Per gli eLearning nel 99% dei casi si tratta di lavoro off line.
Per i filmati promozionali spesso l'animatore o il videomaker ci affida il doppiaggio e se non vuole lasciare interamente a noi la cura della registrazione allora usa Skype o il telefono per
guidare la sessione.
Q- Come mai i prezzi sono così differenti da speaker a speaker?
R- Partendo da Fiverr dove trovi uno speakeraggio a partire da 5$ arrivando all'ADAP dove la stessa frase costa anche 7000€ c'è una grande varietà di scelta. Sappi che se c'è qualcuno che paga 7000€ per il mio collega più celebre è perché l'acquirente ne ha un ritorno, data la fama della voce doppiatore di Mr Hollywood. Ma è come in ogni genere di mercato, se ti va bene il ragazzetto che si finge un professionista e si paga la pizza sei servito. Se invece vuoi di più hai tutta la scelta del mondo, dallo speaker allo studio con lo speaker, all'agenzia di coordinamento di tanti speaker. Tutti lavorano perché c'è il prodotto adatto ad ogni settore e nicchia di mercato. Se proprio ti serve il meglio, son qui baby!
Q- Perché il costo per uno spot è più alto del resto?
R- Si tratta della vendita di un prodotto o un idea, realizzata in sinergia tra la voce, che è lo strumento principale per entrare nel cuore del pubblico, le parole, che sono la chiave dei
desideri e la musica che spesso è il mezzo su cui viaggia il comunicato. Sono stati definiti accordi che tutti rispettiamo nel ripagare chi si incarica di vendere il tuo prodotto. Se mi
farai registrare il tuo spot io sarò uno dei rappresentanti che arriva al pubblico. Si presume venderò per te.
Di solito si raggiunge un accordo forfettario in base a quanti media verranno pianificati, maggiore il valore della campagna maggiori i diritti forfettari richiesti.
Come se avessi un rappresentante ma ad un prezzo fisso.
domande tecniche e curiosità
Q=domande | R= risposte
Q: Pre Roll cosa significa?
R: Si tratta di un passaggio pubblicitario. Prima del filmato che stai per vedere. Include anche i passaggi che interrompono un programma o un podcast. Passaggi pubblicitari web.
Q- Cos'è una DAW?
R- Digital Audio Workstation. Il computer con il software e l'hardware apposito per l'audio digitale.
Q: Cosa vuol dire "su bianco"?
R: Solo voce, senza musica o effetti.
Q: Se mi servisse il mix o uno spot completo?
R: Sono attrezzato e conosco l'argomento Loudness per i vari media!
Q-mp3, aif, wav, m4a... quanto pesa un audio?
R- Non molto in realtà. Un minuto di audio PCM mono 48K 24 bit normalmente usato nelle produzioni è 8,6 MB, mentre un file 44.1K 16 bit mono è 5,3 MB. Se poi parliamo di file compressi in mpeg la dimensione cala ulteriormente anche di 10 volte: un generico 44-128k mp3 pesa meno di un mega. Dato il peso esiguo, vale la pena di usare audio non compresso.
Q: Qual'è il miglior formato per ricevere i file?
R: PCM aiff o wav sono standard privi di compressione e adatti sia alle produzioni televisive che radiofoniche e funzionano bene su Mac e PC Windows o Linux, mp3 è un formato compresso, più leggero ma con perdita di qualità, sconsigliato per la rielaborazione. Esistono altri formati come Flac o Apple loss less e altri ancora che pur se compressi non perdono quanto i formati mpeg ma i sistemi di editing generalmente preferiscono i PCM. Se non si è sicuri e non si sa bene cosa fare, meglio PCM (wav aif). Aggiungo che se il file deve essere compresso nuovamente magari in un formato molto leggero come i file per la telefonia o i corsi multimediali, allora sono due i passi: 1° registrare flat con pochissimi compressori di dinamica ed evitare enfasi su frequenze non riprodotte per esempio sugli 8Khz e, 2° salvare in PCM per lasciare integro il file destinato alla compressione estrema: la doppia compressione del file degrada molto il suono.
Q: Se dopo aver ricevuto il file voglio fare una modifica?
R: Chiama o scrivi. Le modifiche sono parte del lavoro!
Q: Voglio tornare in onda (tv-radio-nazionale pre-roll) con gli spot/le televendite dell'anno scorso! Devo ripagare per intero?
R: Si rinnovano i soli diritti.
Q: Nella campagna dell'anno scorso ho cambiato la voce d'apertura ma voglio mantenere lo slogan che hai già registrato tu l'anno scorso. Cosa dovrei fare?
R: Un semplice rinnovo dei diritti.
Q: Se perdo o cancello i file?
R: Te li invio di nuovo! Per almeno 12 mesi restano archiviati a meno che tu non mi abbia chiesto in modo esplicito di non tenerli.
Q: I testi del mio progetto sono strettamente riservati...
R: Per determinate produzioni si prevede un NDA, uno standard internazionale per impegnare le parti alla totale riservatezza.
Q: Il materiale informatico deve essere protetto...
R: Il mio server non è on line. I tuoi file posso mandarli in ftp protetto o criptati anche con WeTransfer criptato RSA a 2048 bit anche protetti da password.
Q: Non sono sicuro della durata effettiva e finale del progetto!
R: Se hai dubbi sulla effettiva durata o dimensione del tuo progetto finale scrivi e troveremo un accordo.
Q: Perché non posso pagare direttamente dalla sezione preventivi?
R: Qui ottieni un preventivo per farti un idea. La voce non è un prodotto industriale e prima di vendere un servizio voglio essere certo di volerlo, poterlo e saperlo fare. Se hai altre domande o
casi non considerati qui, scrivi!
Questo è un laboratorio artigianale, una bottega dove si lavora giorno e notte: audio@paolobalestri.com
Grazie
Paolo