Voice Over Service
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
  • Home ENGLISH
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • ipDTL
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
  • Partners
  • WeTransfer
  • Vita da speaker
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle

vita da speaker

Benvenuto sul mio diario

 

Che poi non è un diario ma una lapide elettronica su cui scolpisco su pietra digitale quel che mi capita di pensare.

Sono uno speaker doppiatore pubblicitario. Racconto del mio mestiere, un mestiere in cui sono immerso da tanti anni e che adoro.

 

Se cerchi un particolare argomento, digita nella casella "cerca nel sito" e ti compariranno i risultati in base alla parola chiave, oppure guarda su Mappa del sito. Gli argomenti in genere sono: microfono, compressore, livelli, db, scheda audio... ma ho parlato anche di cose serie le mattine in cui il caffè era particolarmente buono. 

Microfoni: una ventina di modelli li ho testati e alcuni li ho costruiti. 
Ogni commento o scambio di idee è molto più che gradito. 
Grazie a te per essere passato di qua.


Podcast

Ascolta "Voice Talent Life - Vita da Speaker" su Spreaker.

Gli articoli più recenti

Compressore per la voce gioie e dolori - 1176 - LA2A e Logic

lun 05 dic 2022

Il compressore è la gioia e il dolore degli speaker da home studio. Non solo. Di chiunque ne abbia intuito le potenzialità ma non ha idea di come si usi.

Il preset ottimale ... è una cosa impossibile. Al massimo si avvicina ma ognuno deve poi saper metterci le mani.

Qui tratto un 1176, un Teletronix LA2A, un SSL E, un API Vision Channel Strip e i relativi modi per fargli comprimere il suono come pare a noi.

Un video pratico non troppo tecnico.

 

Credi che la voce sia meno calda se togli le basse dal compressore?

Dipende. Magari in side chain ha il suo perché.

In questo video facciamo un test dell'orecchio e pistoliamo i pirolini dei compressori per vedere cosa succede se li facciamo lavorare su altre frequenze che non le basse.

Qui uso un 1176 in due salse, un LA2A e un SSL E-Channel con cui si fanno tante belle cose! La mia esperienza ad oggi. Spero di averci capito qualcosa. 

 

Buona visione!

leggi di più 0 Commenti

Caro David Ciccarelli a 5$ c'era già Fiverr

sab 17 set 2022

Il 15 settembre 2022 Voices dot com mirando ad un bottino di 250 milioni di dollari l'anno, presunti, aveva pensato di rendere felici gli utenti che affacciandosi al portale avevano manifestato la necessità di spendere piccole cifre per convocare un attore. Sotto i 100$. 
Sappiamo già che Fiverr offre già questo servizio.
Sappiamo anche che i prodotti che escono da quella piattaforma a quei prezzi non sono professionali (nel nostro settore).
Però va bene, esistono progetti piccoli che necessitano la disponibilità di professionisti a basso costo. Ma già si fanno, molti professionisti si accordano con gruppi di attori e speaker e iniziano collaborazioni che consentono di giustificare il lavoro sottocosto per mille ragioni. 

 

Ma il Signor Mercato chiede di poter usare le persone come oggetti da comprare e David, qui sotto, ha pensato di cogliere l'opportunità di avere quel pubblico usando il materiale del suo server, che sono persone che pagano per stare li sopra e pagano anche il 20% per ogni lavoro che viene pagato. 

 

Da parte nostra, in molti abbiamo detto che non aveva senso perché per forza di gravità su quei progetti a partire da 5$ sarebbero caduti progetti che hanno valori molto diversi perché l'occasione... fa l'uomo furbo. Sono trent'anni che vediamo queste cose da questa parte della barricata. Per fare 500$ servono 100 progetti da 5$. In un mese ci sono 24 giorni lavorativi e col razzo che vedrai 4 o 5 progetti al giorno. A quella cifra togli il 20%, i tuoi costi, le tue tasse e considera che quando spendi tempo su un progetto da 5$ non ti spendi per un progetto più interessante o non esci di casa a goderti il sole. 

E il 15 ottobre dopo meno di un mese di messa on line, sono tornati sui loro passi. Il bello è che ce lo hanno chiesto, o meglio, detto, gli abbiamo risposto, non ci hanno ascoltato, adesso siamo tornati al via. 

 

Il nostro lavoro andrebbe sostenuto e protetto da chi ci opera, o si dissolverà in merda on line. E meno male ci siamo ritrovati ai blocchi di partenza.
Grazie David.

 

leggi di più 0 Commenti

La voce tonante e il suo limiter - registrare Manga con gli effetti attivi senza avere la Apollo

gio 25 ago 2022

Un rack audio in ingresso, come con la UAD o la Antelope ma solo usando una normale DAW.

Puoi registrare con gli effetti inseriti anche se hai una scheda audio semplice, un microfono USB.
Cambia il tempo di risposta del software in base alla potenza di calcolo del tuo computer ma puoi farlo. Un compressore o un limiter in traccia prima di fare entrare il suono nel computer.
Puoi gridare in un Anime senza andare in distorsione!

Puoi doppiare gridando come un giapponese con la Katana senza rompere il muro del suono. Anche preparare un podcast.

 

Lo so, c'è un ora di video.

Puoi sempre saltare avanti per andare direttamente a Reaper o a Logic.

 

Buona visione!

 

leggi di più 0 Commenti

UAD Apollo: Silenzio in sala - SSL il gate expander nel voice over

ven 19 ago 2022

Uno dei tanti problemi cui si cerca soluzione quando si lavora in home studio, quando non si dispone di una sala isolata e silenziosissima, è l'eliminazione del rumore d'ambiente.

 

Ma persino in una Wisper Room si ha la necessità di fare più silenzio. 

Se la grande maggioranza delle persone non ci fa caso, è invece uno dei passaggi assolutamente immancabili nei processi di editing. 

 

Perché in mix una voce pulita è più bella, perché anche da sola la voce pulita è priva di distrazioni o rumori molesti di apparecchiature. 
Persino sfogliare un libro che stai leggendo per farne un audiolibro diventa un rumore molesto. Tu dirai che la performance viene prima di tutto ma persino una Ferrari ti viene consegnata pulita e spolverata! 

 

Qui ti faccio vedere l'SSL 4000 della UAD, usandolo sulla Console. Lo ascolto con un U87Ai e con uno Shure 55SH. 

Colgo l'occasione anche per sbirciare l'uso dell'EQ e del compressore incluso l'uso del Sidechain (quello interno dei compressori) per far lavorare meglio il compressore stesso. Il Sidechain si applica anche in mix ma per altri effetti rispetto a come viene usato sul plugin.

 

Buona visione!

leggi di più 0 Commenti

Neumann TLM102 VS Sennheiser MK4 e altri

lun 15 ago 2022

 

A volte ritornano!

Il TLM102 è la Cenerentola dei Neumann. Ma è un signor microfono per il voiceover! Lo so, costa più di 600 cucuzze. Ma li vale?

 

Se vuoi il marchio Neumann lo paghi!

 

Qui lo confronto con l'MK4 di Sennheiser e anche con il Lewitt 440, il Rode NT1 e il TLM103, per gradire.

Sono microfoni che costano tutti la metà circa, sono tutti cardioidi e senza alcun tipo di controllo. 

 

Nel video elimino l'anti pop interno del TLM102 e devo dire che... suona meglio!

 

Buona visione!

leggi di più 0 Commenti

Gli altri articoli sono nel Blog Archivio

Gli altri articoli del blog

  • Blog-archivio
  • Test Microfoni
  • Test Microfoni 2
  • Test Microfoni 3

cerca nel sito




Lascia una recensione:

Clicca o scansiona il QR.

Grazie

1 Preventivi on line
Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Condizioni di recesso | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Partita Iva 01744971209
Accesso Uscita | modifica
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
    • Speaker - listino generico
  • Home ENGLISH
    • Generic price list
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • ipDTL
    • PaoloB-Link+
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
    • Fatturazioni
    • Privato
  • Partners
  • WeTransfer
  • Vita da speaker
    • Blog-archivio
    • Test Microfoni
    • Test Microfoni 2
    • Test Microfoni 3
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
  • Torna su
chiudi