Benvenuto sul mio blog
Sono uno speaker doppiatore pubblicitario. Qui sotto trovi gli articoli più recenti che ho scritto e i podcast che sono disponibili anche su Spreaker e su svariati canali. Racconto del mio mestiere, un mestiere in cui sono immerso da tanti anni e che adoro.
I podcast invece sono una radice dalla mia passione per la radio negli anni e che mi diverto a fare. Cose leggere che spero ti divertano.
Se cerchi un particolare argomento, digita nella casella "cerca nel sito" e ti compariranno i risultati in base alla parola chiave, oppure guarda su Mappa del sito. Gli argomenti in genere sono: microfono, compressore, livelli, db, scheda audio... ma ho parlato anche di
cose serie le mattine in cui il caffè era particolarmente buono.
Microfoni: una ventina di modelli li ho testati e alcuni li ho costruiti.
Ogni commento o scambio di idee è molto più che gradito.
Grazie a te per essere passato di qua.
Podcast
Gli articoli più recenti
Quanto vale il mio lavoro?
Per noi che non produciamo nulla di tangibile, io produco solo parole nell'aria, non è sempre facile definirne il valore.
Sembra uno di quei discorsi noiosi da sindacalisti. Ma ha il suo perché, il sindacalista. E pure parlare del prezzo del lavoro.
Beni materiali e beni immateriali hanno un valore, ma i primi li puoi pesare, toccare, ne senti la consistenza. Così accade a molti professionisti che non si appoggiano ad una associazione di
categoria che ha già definito i prezzi, di faticare a giustificare con un costo che possa essere sentito appropriato da se stessi il proprio lavoro. Così da poterlo comunicare agli
altri.
Uno scrittore, un commercialista, un avvocato, un medico, un notaio, un geometra, sono tutte figure che ti lasciano una parcella da pagare ma non un sacchetto pieno di beni. Eppure una di
queste figure la troverai utile e quindi gli darai un valore: il dentista perché possa dirti se hai denti sani. Il notaio perché renda ufficiale quel che c'è da rendere ufficiale. Il
commercialista perché metta a posto le questioni fiscali.
Il trucco della voce per una live in OBS.
I trucchi basici per truccare la voce e farla suonare bene e a livello.
In questo video passo ai filtri di OBS dove è possibile aggiungere effetti VST oltre ai filtri nativi del software per migliorare la tua live e tenere sotto controllo i livelli in uscita.
Fai un bel video? Fai che anche il suono sia all'altezza!
Buona visione.
LALA lo trovi qui:
https://www.patreon.com/posts/lala-36128829
VoxSessor invece è qui:
https://www.unitedplugins.com/Voxessor/
Ebbene sì, me lo hanno regalato i produttori del microfono. MAONO!
Mi hanno chiesto un unboxing in cambio di un video. Allora sono uno "iutuber"!
Beh, se devo dirla tutta ne ho già persi altri di produttori che mi hanno inviato merce che poi si è rivelata non all'altezza delle aspettative.
Perché se devo parlare bene di un prodotto mi serve una unica ragione, che il prodotto sia all'altezza. All'altezza del prezzo a cui viene venduto e della qualità che dichiara sulla scatola.
Altrimenti, perché dovrei mentire?
Qui trovi una video recensione fatta con molta leggerezza ma reale sulla resa di questo prodotto che arriva a 35 euro nella versione RGB, che ho filmato e registrato. E che porcaccia miseria fa il suo porco lavoro e lo fa bene: il microfono e l'albero di Natale!
Lo trovi su Amazon come MAONO USB RGB, dove RGB è la presenza dei colori e USB è il fatto che è solo un USB.
Ci sono anche altri loro prodotti tra cui anche una versione da meno di 50€ con asta, anti-pop e tasto MUTE che qui non c'è. Poi hanno anche un classico microfono XLR con capsula da 34mm che però non ho ancora provato ma... vedi mai! Anzi, senti mai!
Anni fa sentivo una forte pressione qui, sul petto. Era ansia. Ed era più forte la mattina, ma in genere perdurava tutto il giorno.
Ma… la mattina sentivo un bisogno irresistibile di conoscere dove andava il mondo. Così leggevo giornali, riviste, ascoltavo notiziari e approfondimenti. Gli esperti che mi avrebbero spiegato le contorte cose.
Fino a che, per reazione, decisi di staccare: che vada a farsi fottere il mondo.
Qualche settimana dopo quella insana scelta, un pomeriggio estivo entrai in un bar e sorseggiando una birra mi misi a sfogliare il giornale sul frigo dei gelati. Ma guarda, perché mettere un vecchio giornale a disposizione del pubblico. Cercai sui tavoli e c’erano altri quotidiani, quelli sportivi. Erano recenti, dalle date riportate.
La data: quella sul mio giornale era giusta. Non era vecchio. Erano le notizie ad essere sempre quelle. In generale nulla era cambito in un mese. Sì, dettagli a cui non feci caso. Il quadro generale era sempre lo stesso.
Lasciai passare due mesi. C’era stato qualche cosa di nuovo, qualche faccia che non sapevo riconoscere ma che era facile indagare. Una nuova stella, della politica, della malavita o dello sport o della tv. Ma i fatti, a parte i dettagli, erano sempre gli stessi.
Quindi il mondo dove stava andando?
Considerando quello che offre e come suona potrebbe essere il Killer Mic USB. Perché chiunque non voglia impegnarsi con prodotti tecnicamente difficili qui, in cuffia ha tutto quello che gli serve.
Poi, con un po' di fantasia tecnica è possibile sfruttarlo anche oltre le sue capacità dichiarate. Dalle dirette radio in streaming all'abbinargli una scheda per laorare sulle casse.
Vanta l'emulazione di innumerevoli effetti restituiti in tempo reale attraverso un rack virtuale a latenza zero con la qualità già apprezzata sulle schede Antelope di cui utilizza la medesima piattaforma hardware e software, compresi preamplificatori phantom che alimentano il microfono e la DAC/ADC che sulla carta segna numeri non indifferenti.
Gli altri articoli sono nel Blog Archivio