Benvenuto sul mio diario
Che poi non è un diario ma una lapide elettronica su cui scolpisco su pietra digitale quel che mi capita di pensare.
Sono uno speaker doppiatore pubblicitario. Racconto del mio mestiere, un mestiere in cui sono immerso da tanti anni e che adoro.
Se cerchi un particolare argomento, digita nella casella "cerca nel sito" e ti compariranno i risultati in base alla parola chiave, oppure guarda su Mappa del sito. Gli argomenti in genere sono: microfono, compressore, livelli, db, scheda audio... ma ho parlato anche di cose serie le mattine in cui il caffè era particolarmente buono.
Microfoni: una ventina di modelli li ho testati e alcuni li ho costruiti.
Ogni commento o scambio di idee è molto più che gradito.
Grazie a te per essere passato di qua.
Podcast
Gli articoli più recenti
L'anti POP è uno degli elementi basici dei kit che circondano i microfoni. Pena e gioia degli attori che se ce l'hanno troppo vicino gli impedisce la lettura e gioia dei fonici perché elimina i colpi alla capsula proteggendo il file audio e la membrana.
Non sono il primo ad usare della stoffa per fare un anti pop e non sarò l'ultimo. Mi dispiaceva eliminare la membrana del costoso anti pop ma se devo essere sincero ha un difetto e non riesce ad essere migliore della vecchia cara calza di nylon.
Ne esistono mille modelli, da quelli a elastico attaccato al corpo del microfono a quelli a braccetto a quelli speciali della Rycote che hanno sostituito con materiali modernissimi la barriera che fin dagli anni 40 è rappresentata da una stoffa.
Ma è proprio il Rycote, oggetto costoso migliorabile, che intendo modificare!
La Lewitt produce microfoni in Austria. Quasi una ripicca dopo l'addio di AKG alla produzione europea e dopo essere divenuta una delle tante aziende del gruppo Harman Kardon.
Anche Austrian Audio ha seguito lo stesso percorso e i suoi microfoni sono nel mio mirino ma
non essendo sponsorizzato faccio con calma. Capici a mé.
Appena ho sentito le prove di questo LCT 440 Pure mi sono venuti in mente i Rode. Volevo inizialmente provarlo con il Rode NT2a ma il vero antagonista sia per il prezzo che per le caratteristiche di vero cardioide per voiceover era il Rode NT1.
Una scheda audio davvero grande ma piccola. Robusta, compatta, alimentata tramite l'USB, un ingresso COMBO, uscita cuffie 3,5, DSP interni per 4 modalità più una flat nella gestione della ripresa.
Ad un prezzo tutto sommato abbordabile (si trovava sotto i 100€ in Luglio 2022), metti in un borsello un oggetto che ti consente di registrare in alta qualità anche in
viaggio.
Shure MVi
Ottimo per postazioni di fortuna come stadi o palchi, in albergo. Ma non è assolutamente da scartare per chi la volesse usare come scheda da home studio per voice over. Non ha uscita casse ma non è certo difficile collegarne un paio anche se nasce per essere usata con le cuffie.
Ha un software per iPad e iPhone con diversi controlli disponibili su EQ e compressione, anche per un veloce editing e la condivisione. Ma probabilmente conoscendo gli strumenti per registrare in mobilità si fa molto di più con i vari tool dedicati come Twistedwave o Arturia o GarageBand. Certo, dipende da che uso se ne fa dell'oggetto.
Non è solo un clone dell'U87, pretende di essere sia l'U87 anni 60 che l'U87Ai. Lo dice a chiare lettere.
Arriva dagli Stati Uniti e i creatori hanno precedenti in Warm Audio e Presonus per dirne un paio.
L'azienda, United, non si è risparmiata sui componenti, il progetto è ambizioso così come sono i progetti in cantiere su vecchi prodotti ricreati e nuovi prodotti United.
Sulla qualità non ci sono dubbi. Il risultato eccellente però riesce nell'impresa? Clonare i due U87 e racchiuderli nel corpo di questo nuovo modello?
In verità io volevo trovare un clone ufficiale del mio U87Ai se poi trovavo anche il vecchio U87, ancora meglio.
Ci sono uomini che si comprano il SUV.
Altri si comprano l’amore. Noi siamo uomini voce, come l’uomo pesce, l’uomo invisibile, la donna cannone. A noi piacciono i microfoni.
Townsend Sphere, il microfono per lo speaker.
In questo video puoi ascoltarlo secondo il punto di vista dello speaker grazie a Ivano Lenny che mi ha gentilmente illustrato le funzioni per l'uso del microfono nello Studio per la voce. Buona visione!
Gli altri articoli sono nel Blog Archivio