Voice Over Service
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
  • Home ENGLISH
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • ipDTL
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
  • Partners
  • WeTransfer
  • Vita da speaker
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle

Post con il tag: "(test)"

Mostra tutti i post



Sostituire l'audio in un video senza dover comprimere nuovamente il video (lossless)

L'oggetto di questo video e di questo post è la non compressione, o meglio la non RI compressione. Comprimere un flusso di immagini video comporta una perdita di informazioni e di qualità delle immagini che, ripetendo l'operazione di compressione su un filmato già compresso, non riduce la dimensione ma in compenso ne rovina notevolmente la qualità.

Leggi ancora...


SoundSource ex SoundFlower per registrare quel che senti, sul MAC (loopback)

Sound Flower è stat o un progetto gratuito che estendeva le qualità del sistema audio della Apple nei Mac.

Leggi ancora...


Rode NTK: modding Tube e capsula

Rode NTK come suona da originale, con 7 nuove valvole Tube Vacmum e con la nuova capsula condensatore RK-12 della Microphone Parts. Filmato completo di smontaggio e rimontaggio del microfono.

Leggi ancora...


Mac Disk Utility Raid Software su Sierra e precedenti

Sparito il RAID su El Capitan, tornato Assistente RAID su Sierra! Benvenuto nuovo Assistente Raid! Disk Utility! Parliamone! Per un attimo ho creduto di essermi sbagliato la volta scorsa e di essere caduto nella trappola di un'allucinazione collettiva. Dai, Apple aveva nascosto il RAID in un sotto menù! Sono andato a vedere in un altro computer per verificare: no, no, non c'era proprio più! Quando siamo passati a El Capitan la nuova Utility Disco ci ha spiazzati, non c'era più l'opzione...

Leggi ancora...


sE Electronics X1T Tube Mod

sE Electronics serie X1 versione T ovvero TUBE! Un microfono a valvola dal costo contenuto ma dalla eccellente resa prezzo prestazioni e con l'aggiunta del gusto di sperimentare diverse valvole! Eccole con tanto di test.

Leggi ancora...


Remote Connection Revolution Opus: ISDN del nuovo millennio

Per Voice Talent o Speaker e case di produzione, c'è una rivoluzione tecnologica che cova da diverso tempo sul fronte della connettività audio ad alta qualità e, da che Opus Codec ha permesso ai primi server di offrire in massa servizi alternativi all'ISDN, prosegue l'evoluzione dei servizi aggiuntivi nei server P2P per i Voice Talent. Fatta eccezione per Source Connect di Source Elements che ha una sua applicazione ad hoc oltre che la versione Opus basata su Browser (SourceConnectNOW), e...

Leggi ancora...


MAC Apple OS X - Clean installation USB

C'era una volta la riga di comando e dalla consolle potevi digitare ordini UNIX per fare compiere al Mac tutte le cose che volevi! Ma che Palline da tennis! (volgare!) Vuoi mettere una App e poter stare in panciolle a muovere solo il mouse? Sono passato indenne attraverso svariati upgrade di OS X ma da quando Apple ha passato i sistemi esclusivamente on line ho seguito il branco di pecoroni che preferisce avere in tasca una pennetta (+ una di backup) avviabile con il sistema aggiornato! Più...

Leggi ancora...


Controllare il traffico di rete | Connessioni ip Remote Recording

ipDTL & Co. how to: Quanto consuma l'ip Remote Recording? La connessione di rete ad internet ti consente moltissime possibilità, compresa la connessione remota in tempo reale in audio e video. Per i professionisti dell'Audio/Video si va oltre. Se non conosci l'ip Remote Recording fatti un giro su Google oppure sul mio sito e troverai parecchio materiale. In breve puoi connetterti con chiunque in qualunque parte del mondo con audio di qualità professionale, quindi anche per doppiaggi o...

Leggi ancora...


Windows 7 - Registrare quel che senti dal computer

Ti sarà capitato di voler registrare una cosa che sentivi su internet! Sulle versioni precedenti di Windows si chiamava Stereo Mix e consentiva di registrare virtualmente il suono che stavi ascoltando, senza cavi. Ora c'è un nuovo antagonista di ASIO ed è il driver Windows implementato nel sistema, il suo nome è WASAPI! Possiamo discutere su cosa suona meglio, se Asio o WASAPI ( anche QUI). Ma non intendo affrontare questa discussione piuttosto farti vedere come puoi ottenere un buonissimo...

Leggi ancora...


Trip Microphones - MIC Apogee su Galaxy S3 e iPad Mini

Questa è una prova con un microfono da viaggio. La sfida è sempre quella di poter fornire un suono di qualità il più possibile vicina a quella del microfono in studio, quindi solitamente un Neumann o un AKG o un Rode, o un Sontronics, solo per citarne tre classici, ma ancora Beringer, Shure, sE Electronics; microfoni con alimentazione Phantom, diaframma largo e tecnologia a condensatore. Una premessa fondamentale: io non sono un tecnico elettronico o un ingeniere ma uso da anni per...

Leggi ancora...


Mostra altro

cerca nel sito




Lascia una recensione:

Clicca o scansiona il QR.

Grazie

1 Preventivi on line
Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Condizioni di recesso | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Partita Iva 01744971209
Accesso Uscita | modifica
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
    • Speaker - listino generico
  • Home ENGLISH
    • Generic price list
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • ipDTL
    • PaoloB-Link+
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
    • Fatturazioni
    • Privato
  • Partners
  • WeTransfer
  • Vita da speaker
    • Blog-archivio
    • Test Microfoni
    • Test Microfoni 2
    • Test Microfoni 3
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
  • Torna su
chiudi