Voice Over Service
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
  • Home ENGLISH
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
  • Vita da speaker
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle

test microfoni pagina 2

Facendo riferimento all'articolo Voice Talent Life - il microfono per il Voice Over, ho pensato che la cosa migliore fosse sentire i microfoni. Nel blog e sul mio canale Youtube trovi i test audio realizzati confrontando l'U87AI con i vari microfoni che sono riuscito a mettergli a fianco nella mia sala.
Ogni audio è registrato in contemporanea con i due microfoni davanti a me, perché il confronto abbia un senso.

I test dei microfoni sono stati spostati sul blog a questo link Blog Archivio

Se cerchi un test su un modello in particolare puoi digitare nel motore di ricerca interno. Lo trovi a fianco sul Desktop, oppure da telefonino o pad scorrendo in basso.

U87AI vs SeElectronics X1T (Valvolare)

Un altro microfono a valvola!

L'X1-T come Tube, valvolare monta una ECC83 valvola sviluppata nel 1964 dalla RCA e conosciuta come 12AX7 che troverai su migliaia di preamplificatori e amplificatori amati dagli audiofili.

Il mio microfono l'ho preso all'asta. L'ho pagato davvero poco forse ero il solo a fare offerte, insomma una botta di fortuna. Nuovo!
Ma appena arrivato l'ho messo a fare rodaggio come prevedono i valvolari e dopo una settimana si portava ancora dietro un rumore mica piccolo, ben oltre il self noise dichiarato. Rimandato in assistenza, torna dopo 20 giorni e il rumore è calato di poco ma, dopo 2 ulteriori giorni di cottura (burning) il rumore finalmente è sparito. Un fruscio piuttosto forte che si sarebbe sentito sotto il parlato. 

 

Nuovo costa dai 200 fino ai 300 euro. Non ti dico cosa l'ho pagato perché è vergognoso, considerando che il venditore nonostante tutto me lo ha pure riparato in garanzia con trasporto a sue spese (pianoroll.it). Ma non avrei speso di più per questo giocattolo. Che però si comporta bene.
 

Ho fatto test di confronto per saggiarne il suono anche modificando le valvole e ho mandato all'aria la garanzia perché l'ho smontato, con tanto di film how to.

Qui l'articolo nel mio blog.

La sua valvola di fabbrica è una valvola marcata sE Electronics. Non so chi l'abbia prodotta in realtà con il loro marchio, dato che in Cina, sede anche di sE sono davvero tante le fabbriche attive.

Test con valvola originale sE

U87AI

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
Wave 48K 24bit
U87AI-per confronto-vs_sEX1T.wav
File Audio Wave 18.1 MB
Download

X1T (Original SE ECC83A tube)

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
Wave 48K 24bit
sEX1T-per confronto-vs_U87AI.wav
File Audio Wave 18.1 MB
Download


Test con valvola Sovtek

U87AI

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
Wave 48K 24bit
U87AI-per confronto-vs_sEX1T-Sovtek.wav
File Audio Wave 16.7 MB
Download

X1T (Sovtek ECC83 tube)

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
Wave 48K 24bit
sEX1T-SOVTEK-per confronto-vs_U87AI.wav
File Audio Wave 16.7 MB
Download

Test con valvola Mullard

U87AI

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
Wave 48K 24bit
U87AI-per confronto-vs_sEX1T-Mullard.wav
File Audio Wave 16.8 MB
Download

X1T (Mullard ECC83 tube)

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
Wave 48K 24bit
sEX1T-Mullard-per confronto-vs_U87AI.wav
File Audio Wave 16.8 MB
Download


U87AI vs SeElectronics X1R (a nastro)

Un test da curiosoni! Non è per i voice over!

I microfoni della serie X1 sono parecchi e differenti tra loro.

Questo è un X1-R che significa Ribbon, ovvero a nastro.

C'è l'X1-D per le Drums le batterie, l'X1-T come Tube, valvolare che monta una ECC83 valvola sviluppata nel 1964 dalla RCA e conosciuta come 12AX7 che troverai su migliaia di preamplificatori e amplificatori amati dagli audiofili. Solo per chiarire che gli X1 non sono tutti uguali. 

Questa è solo una prova con il suono di un microfono a nastro, di tipo dinamico quindi senza Phantom, con una tecnologia vintage e celebre come la Woodoo di sE Electronics che ne ha messo un po' qui. Non so cosa vuol dire ma me l'hanno detto! :)

Questo microfono è sicuramente adatto ad altro che non al Voice Over, ma visto che è qui per altri scopi (chitarre elettriche, pianoforti ecc) facciamolo sentire.
sE ha a catalogo un microfono a nastro e uno a valvola realizzato con Rupert Neve!! May be one day...

Si può usare anche con la voce, ma per produzioni dedicate cui un suono così starebbe bene, anche un disco per dire. Jazz, un radio dramma... boh!

 

Il suono è piacevole e antico. Qui sotto due trovi i test dei due fratelli X1 classico XLR e della versione X1-USB. 

 

 

Registrato con un filtro passa alto attivo che alleggerisce i bassi altrimenti sarebbe nero come la pece.

Il microfono ha pattern fisso a 8.

Non va oltre i 16Khz.

Richiede un certo guadagno e si porta un po' di rumore di fondo.

 

Il prezzo varia dai 170 ai 180 euro.

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

U87AI

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
FILE WAVE 48/24 MONO FLAT
U87AI_per_confronto_con_SeX1R.wav
File Audio Wave 17.7 MB
Download

SeElectronics X1R

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
FILE WAVE 48/24 MONO FLAT
SeX1R_per_confronto_con_U87AI.wav
File Audio Wave 17.7 MB
Download


U87AI vs SeUSB2200A

Il nonno dell'X1.
Questo è un pezzo unico!

Un sE USB2200A, è il 2200a che funziona contemporaneamente in USB e XLR.

Solo che a differenza di molti USB è poco rumoroso e lavora fino a 48/24 bit in USB. XLR non ha limiti! 
Come USB a catalogo si trova l'USB X1 che è solo USB anche se lavora a 192Khz/24 bit! Ma non ha l'XLR.
Questo è un ibrido molto interessante, da sentire assolutamente! 
Un pezzo di storia dei microfoni! Self noise dichiarato 16db. Di fianco all'U87 non sfigura per un piccolo home studio.

Il prezzo variava dai 300 ai 180 euro a seconda dell'offerta.

Non è più in catalogo sE ma se ne trovano in giro. L'audio qui sotto è dall'XLR. Appena riesco preparo una versione di confronto tra l'XLR e il suo convertitore USB.

 

U87AI


Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,

Download
48K 24bit
U87_perconfronto_VS_sE2200.wav
File Audio Wave 19.5 MB
Download

sE2200a (XLR)


Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,

Download
48K 24bit
sE200_perconfronto_VS_U87.wav
File Audio Wave 19.5 MB
Download


Sontronics STC-2

Questo è uno dei prodotti più ricercati. 

in una fascia di prezzo accessibile, con qualità tecniche abbastanza buone, un filtro passa alto e un pad -10db. Solo cardioide ma perfetto per i voice over, è un classico microfono a condensatore, transformerless che però ha un piccolo difetto di alimentazione che lo porta ad avere 18db di self noise. Un po' più alto di molti sE Electronics e di altri microfoni di basso livello. Con un buon preamplificatore rende bene, mentre sotto stress non resta molto lineare e fa uscire un po' i suoi rumori. In compenso ha un calore davvero notevole, una curva bassa piacevole e corposa.

Nonostante il suo "fondo", piuttosto percepibile senza un noise gate, il suono risulta lineare e caldo, privo di eccessive asprezze sugli acuti.

 

Robusto, a mio avviso, oggi non vale quello che costa per quel che può rendere. Usato ha senso per iniziare con le voci ma se supera i 150 euro, c'è di meglio. Il prezzo infatti varia dai 180 ai 240 euro a seconda dell'offerta.

 

Parlandone con un tecnico elettronico che costruisce microfoni è venuto fuori che l'elettronica è molto simile a molti microfoni cinesi a basso costo.
Il confronto lo farei probabilmente con i 797 Audio e quindi con i Behringer. Ma qui lo testo contro l'U87Ai

U87AI


Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,

Download
48k 24bit
U87AI-per-confrontoVS_STC2.wav
File Audio Wave 16.4 MB
Download

STC-2


Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,

Download
48k 24bit
STC2-per-confrontoVS_U87AI.wav
File Audio Wave 16.4 MB
Download


U87AI vs AKG P420

Stesso tipo di circuiti dell'U87.

Stesso tipo di capsula.

Stesso genere di swithc per pattern e tagli frequenza, quindi da molti considerato come un U87 ad un prezzo minore, tanto più che arriva da una casa madre eccellente coma l'AKG.

 

Diversamente dalla versione P400 ha un pad di -20 db di attenuazione ma monta la stessa capsula del P220, 820 e del 200 e 400.

 

La serie 120 invece non ha la stessa elettronica e capsula.

 

Il design è austriaco mentre la costruzione avviene in Cina, però sotto il controllo della AKG.

A differenza dell'U87AI è più chiaro, ha una maggiore spinta sugli acuti pur restando caldo.

 

Qui l'articolo completo: https://www.paolobalestri.com/2018/06/02/u87ai-vs-akg-p420/


U87AI vs DIY S-87

L' S-87 è un DIY (do it yourself) ovvero microfono che prendi in kit di montaggio e ti costruisci da solo.

Questo microfono nasce come clone dell'U87 U87AI o del TLM103.
Come U87 troveresti migliorato ulteriormente il self noise, in effetti questo è un TLM, cioè senza trasformatore,  migliorato la headroom, ovvero il margine di livello sonoro tra il suo livello nominale e il punto di distorsione. In sostanza dovrebbe essere un U87AI però con i benefici della serie TLM. "S" sta per Shoeps che ha ideato il circuito di base. 

 


Ho realizzato una pagina a parte dedicata a questo microfono e se vuoi saperne di più clicca sulla pagina del blog! Troverai anche le istruzioni di montaggio in un video completo e altri test! ;)

 

Qui l'articolo completo: https://www.paolobalestri.com/2016/07/11/voice-talent-life-diy-microfono-s-87-clone-u87ai


CAD E100S
CAD E100S

CAD E100 
Microfoni CAD: poco diffusi da noi ma si tratta di una azienda la cui storia è lunga come quella della Neumann. 

La differenza è che la CAD è entrata nel settore Professional Recording solo alla fine degli anni 80, ma con un certo stile rivoluzionario.

 

Introduco il modello E-100 per poi presentarti la sua evoluzione, l'E-100S, molto più adatto ai nostri giorni. 

 

Questo microfono è vecchio davvero, primi anni '90. Qui il resto dell'articolo: https://www.paolobalestri.com/2019/01/24/voice-talent-life-cad-e100-un-pezzo-di-storia/


CAD E100S
CAD E100S

CAD E100S:

 

Eccolo, lo sto usando da un po' in produzione. Ti posso dire che è estremamente silenzioso e caldissimo. 

Occorre imparare ad usarlo, distanze e posizione devono essere mantenute. 
L'iper cardioide ha una fascia d'ascolto stretta davanti e un piccolo punto di ritorno dietro. Significa che se dietro ha un computer con una ventolina, la sentirà. 
Potrebbe non essere sbagliato metterci una protezione. Se la tua sala microfono è neutra non ti serve farlo.

 

Adatto a molti tipi di voice over, ma dato il suo estremo bottom, in alcuni casi risulta anche troppo scuro e il pulsante Hi-PASS torna utile e non senti mancanza di calore.


Qui l'articolo completo di test audio:

https://www.paolobalestri.com/2019/01/24/voice-talent-life-microfono-cad-e100s/

 


  • VoiceOver Club
  • Blog-archivio

cerca nel sito




Lascia una recensione:

Clicca o scansiona il QR.

Grazie

1 Preventivi on line
Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Condizioni di recesso | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Partita Iva 01744971209
Accesso Uscita | modifica
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
    • Speaker - listino generico
  • Home ENGLISH
    • Generic price list
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
    • Fatturazioni
    • Privato
  • Vita da speaker
    • VoiceOver Club
    • Blog-archivio
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
  • Torna su
chiudi