Voice Over Service
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
  • Home ENGLISH
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
  • Vita da speaker
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
20 maggio 2024

Reaper - Risosrse ed estensioni

Questo articolo è in divenire. Ogni volta che avrò cose interessanti (per me) le aggiungerò qui sotto. Segnala se hai voglia.

Reaper e l'editing per il Voiceover

SWS/S&M

 

Questo è da avere. Non costa nulla e da tantissimo! Inoltre è necessario per molti add on di Reaper. 
Aggiunge caratteristiche alla DAW. Auto-colorazione delle tracce e altre cose molto utili nell'uso quotidiano.

 

https://sws-extension.org

 

Ecco la traduzione mantenendo la formattazione:

 



Come installare:

Vai su sws-extension.org e scarichi il file per il tuo sistema.

In REAPER, vai su Opzioni > Mostra percorso risorse REAPER.

Vai nella cartella UserPlugins e trascina il file .diy / .dll che hai appena scaricato.

Riavvia Reaper.

ReaPack

Sono estensioni che aggiungono e arricchiscono di funzionalità la DAW. 
La cosa interessante è che non rallentano o appesantiscono il sistema. Questo add-on consente tra l'altro si tenerle aggiornate senza dover farlo a mano.
Io attivo quelle ufficiali e quelle di cui ho necessità.

 

https://reapack.com/repos

 


Come installare: https://forum.cockos.com/showthread.php?t=253591

Python
Python

Python? 

 

 

Sì, ha il suo perché. Non sìdico che devi saper programmare ma potrebbe essere necessario per alcune funzioni extra molto utili. 

 

SI tratta di un linguaggio di programmazione molto potente e nemmeno troppo difficile da comprendere. 

 

https://www.python.org/downloads/

Tra le risorse che non possono mancare per te che fai voice-over c'è il lavoro di Tormy Van Cool. 

Tormy ha un canale youtube pieno di video in italiano e inglese dove è possibile imparare tante cose. Insomma, non sapevi come farfe?

Ad esempio, sapevi che i Marker sono un requisito legale per radio, podcast e canzoni alla radio? Adesso sallo! :)) 

Tormy ha anche un Patreon.

 

Tra le varie risorse ti segnalo questa, molto importante se fai audiolibri o corsi: 

 

https://github.com/tormyvancool/TormyVanCool_ReaPack_Scripts?tab=readme-ov-file

 

Da Reaper apri il menù Extension>ReaPack>Import repositories e aggiungi le due stringhe che ti propone.

  • https://github.com/tormyvancool/TormyVanCool_ReaPack_Scripts/raw/master/index.xml
  • https://github.com/Ultraschall/ultraschall-lua-api-for-reaper/raw/master/ultraschall_api_index.xml

Dovrai riavviare Reaper e poi attivare lo script: menù Actions>Show action list e dentro cercare la voce ultraschall_Add_Developertools_To_Reaper.lua
e premere Run/Close così da attivare lo script e lasciarlo attivo.
Lo stesso percorso ti consente di disattivarlo se ti fosse necessario.

 

 

ReaTooled

 

Una sostanziale modifica all'interfaccia e ai comandi da tastiera che trasforma nell'uso e nelle funzioni Reaper in Pro Tools, non a livello grafico ma in particolare per ritrovare i comandi e le azioni senza stravolgere le abitudini d'uso.
Sappiamo benissimo come sia importante ritrovare un feeling con la DAW abituale! Questo è un tool adatto a chi ha già familiarità con Pro Tools e il suo flusso di lavoro. Si troverà ad avere un interfaccia facile da usare e una serie di strumenti in più che AVID non ha mai offerto. Nemmeno a pagamento.

Certo, ti mancherà l'integrazione con Dropbox, molto bella ma che credo sia persino possibile realizzarla anche su Reaper, se ne avrò notizia te la segnalerò.
Questo significa che potrai aprire i progetti AVID con Reaper? NO! Per quello serve 
Se come me hai clienti Pro Tool allora ti serve anche PT.

ATTENZIONE: salvati la tua configurazione prima di installare questa e guardati Brendan che ti spiega ogni cosa.
https://brendanpatrickbaker.com/reatooled/
https://youtube.com/playlistReaTools

 

Rea Ultimate l'interfaccia Pro Tools di Reaper
Rea Ultimate l'interfaccia Pro Tools di Reaper

ReaTools Dark Reaper similar to Pro Tools
ReaTools Dark Reaper similar to Pro Tools

Maggio 2024


Se con ReaTooled l'interfaccia resta quella di Reaper, almeno in buona parte della grafica, con ReaTools l'apparenza gioca un ruolo importante, perché puoi vestire Reaper da Pro Tools con un tema specifico con tanto di icone per il mouse e settaggi corretti degli ITEM.


https://ko-fi.com/s/f74013bd8e

 

https://sound-kajiya.itch.io/reatools (non è più attivo)

 

Costa pochi dollari. Sì, ce ne sono di gratuiti ma non sono così ben realizzati.
Per le differenze intrinseche dei due software alcuni tasti hanno funzioni decisamente differenti ma, stai usando un software differente. 
Torna utile quando emuli le funzioni di editing e mentalmente ti trovo a lavorare in un ambiente familiare.

 

Qui il forum sulla versione 2.3: https://forum.cockos.com/showthread.php?t=290473

Lo sviluppo è fermo alla 2.47 e per il momento non sono previsti update.

A sinistra Pro Tools a destra Reaper ReaTools
A sinistra Pro Tools a destra Reaper ReaTools

Palette Colori

Aggiungere una palette di colori!

 

Per la versione standard di Reaper, l'interfaccia standard. Il tema che somiglia a Pro Tools, postato più sopra, già la contiene.

 

Vai qui, scaricala e guarda il video. Fallo con calma. Per il momento non funziona come speravo, carino ma si può fare meglio. Colora tutta la traccia, tutti gli item. Per farne uno alla volta occorre un comando diverso. Ci studio.
Mac potrebbe non tenere memoria della scelta delle palette e occorre aggiornare SWS.

 

https://www.reapertips.com/resources/12-color-palettes

Io gli ho dato 3 dollari ma ne vale anche di più! Sono spilorcio.
Puoi fare peggio e mettere 0$, te lo fa scaricare lo stesso! Anche qui servono degli extra attivati, SWS in particolare. Ma se sei qui è perché se non smanetti non godi.

 

Nella parte in cui importi la Keymap è diverso da questa versione di Reaper. 

Non è proprio per gente alle prime armi ma il risultato è gradevole.
Difetto è che puoi fare una sola palette delle 12 disponibili. Una alla volta. Vorrei capire come fare di più.

 

Però... ne esistono davvero di belle. 
Ti servono i ReaPack e gli SWS.

La palette
La palette

La Palette più facile da installare senza particolari difficoltà è la radiolab_Color-palette.lua

 

Se hai ReaPack apri Action e cercala, poi attivala con Run oppure crea un pulsante che la apra. 

La palette è anche personalizzabile con i colori che preferisci, la puoi tenere flottante, mettere in un Dock oppure aprirla solo se ti serve con un pulsante o con un comando da tastiera se preferisci. 
Questa è gratis.

Ha la possibilità di colorare solo gli item, le tracce, i marker o le regioni, quello che ti serve. E ti salvi i preset. 

 

Puoi esplorarla da qui: https://forum.cockos.com/showthread.php?t=252219

 

Chroma Coloring Tool

 

In Reaper la scelta dei colori è poco elegante. Normalmente. 

I temi offrono opzioni ma avere uan bella palette di colori e magari rendere l'aspetto di tutto più... confortevole agli occhi? 


Cominciamo da qui: Croma Coloring Tool.
Ti serve REA TOOLS e il repository che trovi qui: https://github.com/olshalom/Olshalom_Reascripts

Questo magari comincia a volere che tu abbia smanettato un po'. Ma è facile, una volta che hai il LUA nel sistema, avrai il comando disponibile nelle Actions, quindi potrai creare un pulsante fisico su tastiera o virtuale nel menù per lanciare la palette di colori.

 

Buon divertimento.


La Track Navigator:

 

Qui una versione LUA alternativa e che può focalizzarsi su una singola traccia invece che sull'insieme del progetto: Lua Track navigator

Qui una spiegazione: https://forum.cockos.com/showthread.php?p=2189303

Qui la pagina 2

https://forums.cockos.com/showthread.php?p=2734379

 

Ma una migliore direi che è qui, però è un plugin Rea Script a pagamento anche piuttosto costoso: https://www.extremraym.com/en/downloads/reascripts-item-waveform/

Questi hanno un sacco di script gratuiti molto utili già disponibili.

 


Gli effetti inseriti sulla traccia

Tracks laterali come Pro Tools con gli effetti visibili? Meglio che il pulsantino!

 

Anche questa una modifica non di poco conto, non per pavidi. Roba da smanettoni.

 

https://www.reapertips.com/post/show-fx-list-inside-tracks-in-reaper

 

Perché tutti imitano Pro Tools? Beh, perché molti di noi ci hanno fatto l'abitudine e anche perché alcune soluzioni stilistiche sono decisamente molto apprezzabili.

Se hai usato per anni Pro Tools, la parte più difficile è imparare un workflow totalmente nuovo.
Puoi anche fare l'abitudine ad una grafica differente ma il modo di lavorare e la forma mentis basata su un sistema, può essere difficile da cambiare e a volte non si ha troppo tempo per fare un passaggio radicale. Sono molti i tecnici che hanno abbandonato AVID e che si sono resi conto delle enormi limitazioni a cui sono sottoposti quando non c'è una ragione vera per avviare un progetto su Pro Tools, una ragione che coinvolga un hardware dedicato o la collaborazione con aziende legate al giardino AVID. 

Ti segnalo questo canale: 
https://www.youtube.com/@protoolstoreaper8259/videos

e questo sito: https://www.protoolstoreaper.com/

Ad oggi è un archivio utile ma non ci sono aggiornamenti da molto tempo. 
Qui, tramite Gumroad ci sono strumenti che ti consentiranno di ritrovare le tue abitudini pur avendo sotto il cofano una DAW decisamente più potente ed elastica.

 

Anche qui sotto qualcosa di simile ma più manuale.

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
tagPlaceholderTag:

Scrivi commento

Commenti: 0

cerca nel sito




Lascia una recensione:

Clicca o scansiona il QR.

Grazie

1 Preventivi on line
Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Condizioni di recesso | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Partita Iva 01744971209
Accesso Uscita | modifica
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
    • Speaker - listino generico
  • Home ENGLISH
    • Generic price list
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
    • Fatturazioni
    • Privato
  • Vita da speaker
    • VoiceOver Club
    • Blog-archivio
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
  • Torna su
chiudi