Voice Over Service
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
  • Home ENGLISH
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
  • Vita da speaker
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
20 ottobre 2017

U87AI vs Audio-Technica AT2020

Sempre in tema di microfoni a basso costo per i Voice Talent ti segnalo e ti faccio ascoltare un test con l'Audio Technica AT2020 XLR.

 

XLR, per i non addetti, è la connessione standard a 3 contatti usata per i microfoni a condensatore che devono essere alimentati dalla corrente Phantom 24/48 volt.

 
Non è un microfono a diaframma largo come i classici Neumann, la sua capsula è circa la metà di quella dell'U87AI ed è differente anche il tipo di capsula che si chiama ad "elettrete" ed è una capsula elettromagnetica, polarizzata con carica permanente. Si tratta di una variante della capsula a condensatore.
Il vantaggio principale per chi lo usa in studio è sicuramente la minore sensibilità alla pressione sonora, ai movimenti dell'aria, quindi soffre meno dell'effetto di prossimità.


Questo microfono rientra negli entry level se non resta addirittura tra i prodotti per amatori, non si è infatti speso molto per abbassare il self noise che si attesta a 20db come in molti altri microfoni della sua stessa fascia di prezzo.
Con la stessa cifra per esempio compri un MXL990 che utilizza una elettronica differente e di fatto è un microfono a cannoncino con relativa capsula a bottone e che suona in modo molto simile all'AT2020, solo meno definito.

Sempre in casa AudioTecnica, forse basterebbe passare al AT2035 per avere un microfono più silenzioso e quindi già di fascia più PRO!

Rapporto prezzo prestazioni sicuramente buono.
Non lo vedo adatto alle voci leggere o alle voci femminili in genere. Senza una sala adeguata risente molto dell'ambiente. Anche sulla carta è un microfono piuttosto chiaro, non certo caldo ma alla prova su strada sorprende. Qui era collegato a un dbx 386 Vacuum Tube dual channel dove era collegato anche il Neumann.


Il suo prezzo di solito è sotto i 100 euro.

La sua risposta in frequenza potrebbe far pensare che sia aspro. L'unica però e valutarlo e confrontarlo con le proprie orecchie. Qui sotto il test audio a confronto con l'U87AI.

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

U87AI

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
FILE WAVE 48/24 MONO FLAT
U87AI_perConfronto_AT2020.wav
File Audio Wave 17.3 MB
Download

AT2020

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
FILE WAVE 48/24 MONO FLAT
AT2020_perConfronto_U87AI.wav
File Audio Wave 17.3 MB
Download

Gli altri articoli del blog
tagPlaceholderTag:

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    Michele (sabato, 31 agosto 2019 01:32)

    In confronto al tannoy tm1?

  • #2

    Paolo (sabato, 31 agosto 2019 12:02)

    Il Tannoy sulla carta e dalle prove sentite è migliore. Ancora un po' equalizzato alto in acuto quindi con la tendenza a raccogliere le S e i rumori della bocca ma assolutamente silenzioso. Un ottimo entry level.

cerca nel sito




Lascia una recensione:

Clicca o scansiona il QR.

Grazie

1 Preventivi on line
Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Condizioni di recesso | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Partita Iva 01744971209
Accesso Uscita | modifica
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
    • Speaker - listino generico
  • Home ENGLISH
    • Generic price list
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
    • Fatturazioni
    • Privato
  • Vita da speaker
    • VoiceOver Club
    • Blog-archivio
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
  • Torna su
chiudi