Voice Over Service
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
  • Home ENGLISH
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • BodalgoCall
  • ipDTL
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
  • Partners
  • WeTransfer
  • Blog
  • Mappa del sito

Link+ un link diretto come ospite senza bisogno di account

Se clicchi l'immagine sopra (da Chrome o Opera), vieni indirizzato alla mia pagina su ipDTL. Se inserisci un nome entri in una pagina con un mixer, un editor di testo, un visore video e altri attrezzi virtuali. Non saremo ancora collegati ma tu potrai dare un occhiata al sistema dalla parte dell'ospite. In seguito, se ti collegherò potremo parlare. Io ti potrò inviare audio in alta qualità e tu sarai connesso con me. Potrai anche registrarmi direttamente se vorrai. Più sotto spiego, o almeno ci provo! :)

   

Loop, Echo e Tone sono servizi per controllare il segnale e i livelli e verificare il proprio audio prima della sessione. Per verificare l'audio puoi anche cliccare sull'icona con l'asterisco (in alto a destra) e mettere in play alla voce "Dispositivi" il player audio con un tono. Mario... è il mio amico collegato per il test!

Quale velocità di ADSL serve?

Parliamo di dati inviati - UPLOAD


Una ADSL a 20 mega è presentata con il dato di DOWNLOAD dati. Di solito le nostre connessioni offrono 20mb in download (scaricare o ricevere) e 128mb, 256mb, 512mb in upload (caricare o inviare). 1/8, 1/4, 1/2 mega. 

Sono più dei 128k offerto dall'ISDN, certo, ma non sono stabili come in una connessione ISDN: sono condivisi tra decine di applicazioni in uso sul computer e probabilmente anche tra diversi computer e device in ufficio o in casa. Se non vuoi drop, devi avere un po' di banda dedicata. 

Qualche conto a braccia e spanne 


Con una connessione ad internet che offre 2 mega in upload raggiungi un risultato medio di 1600kbps. Se disponi di una ADSL da 20 mega ma con una velocità in upload di 1 mega, otterrai circa 800 kbps.
Con mezzo mega arriverai a 400.

Se vuoi conoscere la tua velocità usa ADSL Speed!

 

La velocità che ipDTL calcola è la tua in upload/caricamento.

 

ipDTL richiede circa 300kbps per inviare 64k di audio e almeno 700kbps per una connessione a 128k di audio. 

ipDTL arriva a 320kbps stereo, in aggiunta offre anche lo streaming video.

Per ottenere una buona connessione senza difetti setta la velocità corretta in base alla tua ADSL. 700kbps? Non superare i 128k!  

DEVI anche considerare che l'ADSL è ballerina, ha delle fluttuazioni dovute ai server e quindi per avere una certezza di qualità ti occorre una certa abbondanza, altrimenti aspettati dei drop. 

Se la tua linea è usata da altre utenze sulla stessa rete potresti riservare al tuo computer un minimo di banda attraverso il settaggio del router se dispone di quella funzione, oppure staccare i cavi agli altri! 


Personalmente ho fatto lavorare ipDTL con una chiavetta della Wind senza problemi, ma c'era segnale e forse San Crispino mi stava proteggendo! 

 

 

L'ISDN è una linea esclusiva tra due apparecchiature. La connessione via web non lo è, quindi non è un errore pensare di tenersi un po' di banda in esclusiva in occasione delle sessioni: settaggio del router oppure brutale distacco delle spine ai device scrocconi.

Anche software come Safari o la mail locale, Dropbox e altri dedicati al Cloud Storage, occupano banda senza chiedere il tuo permesso. Fermali. 

impostare la corretta qualità audio

Tips and Tricks

opzioni di registrazione
opzioni di registrazione

Registra l'audio locale: la funzione si occupa di registrare direttamente la sessione locale salvando in mp3 o Wav. Registra i suoni che tu mandi, non quelli che ricevi.
Tu puoi salvare una copia di backup di tutto quello che gli stai inviando "live", e dall'altra parte il tuo regista per registrarti direttamente deve usare l'out assegnato al suo computer.
Come detto si tratta quindi di un backup in caso di drop della rete per andare a recuperare qualcosa oppure in caso chi registra dall'altra parte si sia sbagliato ed abbia perduto un take, insomma, visto che la sfiga ci vede benissimo, un backup!

audio che ricevi

Chiaramente la periferica di ricevimento dell'audio è quella di default del sistema. Qui una schermata dal Mac, ma ogni sistema offre simili opzioni. La periferica di default porterà a te i suoni del tuo ospite remoto. 


Per splittare il suono su una scheda aujdio in particolare senza far passare anche gli audio di sistema, si può usare Audio Hijack.


La connessione avviene cliccando sul pulsante Connect quando l'ospite è in linea. 

Ideale sempre usare le cuffie e non i monitor, per evitare ritono acustico o larsen.

Quando si riceve una chiamata ci sono disponibili le opzioni del suono "ring tone" oppure "auto accept", oltre al modo manuale in cui si vede la schermata diventare gialla fino alla connessione vera e propria.

slave input
slave input

Per registrare quanto si riceve da ipDTL su Crome o Opera, si può usare una scheda audio esterna USB con in e out di buona qualità, settarla momentaneamente come scheda di sistema (o usare Audio Hijack per assegnarla all'uscita evitando suoni di sistema) e collegarne le uscite 1 e 2 alla main sound card. Oppure l'uscita Tos Link (ottica) del Mac - magari con un convertitore DAC per evitare problemi di Lok con il clock della scheda audio (sembra uno scherzo detta così ma sono tutte cose vere DAC Lok clock...) oppure usare l'uscita di un computer gestito come unità audio esterna infilando l'output nel mixer, come fosse un RAC ISDN.
Occhio, meglio usare due schede separate per IN e OUT se si usa un mixer, per evitare eco e loopback.

Ti segnalo altri due metodi, uno per Windows e uno per Mac.

ipDTL lavora a 48K.

Link+ questo sconosciuto!

Link+
Link+

Link+ è un extra, un link diretto che ti porta alla pagina del tuo voice talent come ospite, senza che tu debba avere un account su ipDTL.
Un click e sei collegato alla mia sala microfono.

Puoi fare una prova cliccando sull'immagine.

Se hai cliccato, troverai a sinistra il box di log in, basta che inserisci un nome, clicchi su ENTRA e dal mio lato comparirà il nome inserito. Sarò io a decidere se connetterti e quando. Sarà comunque possibile chattare e scambiarsi file prima di avviare la sessione audio vera e propria. Chiaramente la cosa migliore è un messaggio per organizzare un incontro, ma di fatto questo sistema porta il tuo voice talent preferito (io, ma è chiaro!)... direttamente sul tuo computer. 

 

Link+ può essere usato con audio HD oppure con audio e video HD.

 

 

Link+ all'opera - (esempio da versioni precedenti, stesso metodo)

test realizzato ancora con la vecchia edizione a 128k

Registrazione live in sync a due voci, una a Napoli e una a Bologna (grazie Janpa!)

eco... eco eco eco eco eco....

 

Come fare ad evitare eco fastidiosi:

Chi riceve il suono non lo rimanda nello stesso circuito in cui trasmette e vice versa. 
 

Uno dei problemi che da sempre affligge le sessioni remote, anche l'ISDN, sono i ritorni audio che, data la distanza tra i due punti in contatto arrivano a destinazione in ritardo, e se ritornano indietro, fanno viaggio doppio innescando un fastidioso ritorno della voce che si ripete nelle cuffie o nelle casse con un abbondante ritardo. 

Questo accade perché si forma un 8 nella comunicazione e questo loop va spezzato, ovvero:

Mario e Giovanni si collegano:

 

- Mario vuole registrare la voce di Giovanni e dirigerlo.

*Giovanni non deve registrare la voce di Mario ma solo sentire i suoi commenti e indicazioni. 

 

A- Giovanni si preoccupa di quale sarà il suo input con cui invierà i suoni.
In ascolto in cuffia, sceglierà una scheda separata oppure un canale secondario di talk back del mixer, il cui segnale non rientra nella trasmissione, altrimenti innesca il loop.
Quindi il segnale di Mario gli arriverà solo alla cuffia senza passare dal master o dal mixer.

 

B- Mario invece sceglierà come canale di ricezione una scheda audio che gli consenta di registrare ipDTL e come fosse un microfono.
Pe rinviare i suoi commenti, per parlare con Giovanni, Mario sceglierà qualsiasi cosa gli consenta di parlare, il microfono della webcam per esempio e userà le cuffie per ascoltare la sessione così la voce di Giovanni non tornerà indietro a Giovanni stesso attraverso le casse o i monitor, altrimenti Giovanni si riascolterebbe con un certo ritardo mentre ...ntre recita ...cita... cita re... cita...cita... ta...

 

Considerate sempre di usare le cuffie al posto dei monitor in queste connessioni. 

  • PaoloB-Link+

cerca nel sito




Lascia una recensione:

Clicca o scansiona il QR.

Grazie

Ascolta "Voice Talent Life - Vita da Speaker" su Spreaker.
1 Preventivi on line
Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Condizioni di recesso | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Partita Iva 03505051205
Accesso Uscita | modifica
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
    • Speaker - listino generico
  • Home ENGLISH
    • Generic price list
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • BodalgoCall
  • ipDTL
    • PaoloB-Link+
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
    • Fatturazioni
    • Privato
  • Partners
  • WeTransfer
  • Blog
    • Blog-archivio
    • Test Microfoni
    • Test Microfoni 2
    • Test Microfoni 3
  • Mappa del sito
  • Torna su
chiudi