Se clicchi l'immagine sopra (da Chrome o Opera), vieni indirizzato alla mia pagina su ipDTL. Se inserisci un nome entri in una pagina con un mixer, un editor di testo, un visore video e altri attrezzi virtuali. Non saremo ancora collegati ma tu potrai dare un occhiata al sistema dalla parte dell'ospite. In seguito, se ti collegherò potremo parlare. Io ti potrò inviare audio in alta qualità e tu sarai connesso con me. Potrai anche registrarmi direttamente se vorrai. Più sotto spiego, o almeno ci provo! :)
Loop, Echo e Tone sono servizi per controllare il segnale e i livelli e verificare il proprio audio prima della sessione. Per verificare l'audio puoi anche cliccare sull'icona con l'asterisco (in alto a destra) e mettere in play alla voce "Dispositivi" il player audio con un tono. Mario... è il mio amico collegato per il test!
Parliamo di dati inviati - UPLOAD
Una ADSL a 20 mega è presentata con il dato di DOWNLOAD dati. Di solito le nostre connessioni offrono 20mb in download (scaricare o ricevere) e 128mb, 256mb, 512mb in upload (caricare o inviare).
1/8, 1/4, 1/2 mega.
Sono più dei 128k offerto dall'ISDN, certo, ma non sono stabili come in una connessione ISDN: sono condivisi tra decine di applicazioni in uso sul computer e probabilmente anche tra diversi
computer e device in ufficio o in casa. Se non vuoi drop, devi avere un po' di banda dedicata.
Qualche conto a braccia e spanne
Con una connessione ad internet che offre 2 mega in upload raggiungi un risultato medio di 1600kbps. Se disponi di una ADSL da
20 mega ma con una velocità in upload di 1 mega, otterrai circa 800 kbps.
Con mezzo mega arriverai a 400.
Se vuoi conoscere la tua velocità usa ADSL Speed!
La velocità che ipDTL calcola è la tua in upload/caricamento.
ipDTL richiede circa 300kbps per inviare 64k di audio e almeno 700kbps per una connessione a 128k di audio.
ipDTL arriva a 320kbps stereo, in aggiunta offre anche lo streaming video.
Per ottenere una buona connessione senza difetti setta la velocità corretta in base alla tua ADSL. 700kbps? Non superare i 128k!
L'ISDN è una linea esclusiva tra due apparecchiature. La connessione via web non lo è, quindi non è un errore pensare di tenersi un po' di banda in esclusiva in occasione delle sessioni: settaggio del router oppure brutale distacco delle spine ai device scrocconi.
Anche software come Safari o la mail locale, Dropbox e altri dedicati al Cloud Storage, occupano banda senza chiedere il tuo permesso. Fermali.
Registra l'audio locale: la funzione si occupa di registrare direttamente la sessione locale salvando in mp3 o Wav. Registra i suoni che tu mandi, non quelli che ricevi.
Tu puoi salvare una copia di backup di tutto quello che gli stai inviando "live", e dall'altra parte il tuo regista per registrarti direttamente deve usare l'out assegnato al suo computer.
Come detto si tratta quindi di un backup in caso di drop della rete per andare a recuperare qualcosa, visto che la sfiga ci vede benissimo, un backup!
Anche se, nulla ti vieta di lanciare un recorder in background e lasciarlo andare.