
La truffa dei 5000$. Magari cambia la cifra ma nonostante il tempo, era il 2023 quando l'abbiamo denunciata al mondo, ancora oggi gira e raggira!
Ci ho pubblicato due video, ne abbiamo parlato su piattaforme e social ma ancora adesso c'è chi viene raggirato e ci casca.
Il trucco è semplice, vieni contattato da una apparente azienda, straniera, che ti affida l'incarico di registrare un progetto audio di voiceover della durata di circa un ora. La
paga è molto al di sopra della media. Il cliente non l'hai mai incontrato prima. A volte assumono identità simili a quelle di agenzie vere, solo simili, come quando fanno i
raggiri con i finti siti delle poste o della banca. Il processo di casting e fintamente elaborato ma facile come sciogliere il burro nelle mani.
Però non è destinato alle mani quel burro.

La richiesta arriva via social o mail, non ha importanza, puoi chiedere un sacco di informazioni e anche di parlare con altri per questioni finanziarie o per accordi. Spesso si tratta di BOT ma a
domande generiche rispondono.
Il loro scopo è farti perdere tempo, il più possibile.
Mentre perdi tempo registrando o parlando con loro, alimenti la speranza di mettere le mani sul tesoro. Sei nel forno, a fuoco lento, come la rana e tra poco registrerai il testo che loro ti
mandano.
Un pdf, in inglese! Oh perbacco! Ma cari signori, io sono italico, non ci siamo capiti. Il mio demo che vi ho mandato era per l'italica lingua. Oh, non c'è problema. Se puoi registrare
voiceover in altre lingue dillo, ti forniremo il testo e sarai pagato. Ma ecco quello in italiano.
Un pezzo da un vecchio libro, e nemmeno tutto un capitolo: finisce li, tronco su una parola, tronca anche la frase. Ma come? Io che mi curo dei miei clienti e del prodotto che
sto per realizzare me ne preoccupo, li informo ma loro, senza batter ciglio mi dicono di cominciare con quello, ne arriveranno altri magari in seguito. La paga? 5000$ per un ora di audio. Quasi
10 volte il prezzo di mercato.
Tu manda il file audio entro la data stabilita e ti pagheremo.
Ecco il contatto della nostra "accountability".
Bene, un ora di audio finito è un impegno che può durare un paio di giorni se sei molto bravo ma fino a una settimana di lavoro se in mezzo ad altri progetti, perché devi staccare, ritornarci,
pulire, correggere. Non è facile, è impegnativo.
Ma quello che accade nel frattempo è che stai aspettando il premio, stai lavorando per raggiungerlo. Un premio golosissimo, 5000$. Magari hai preteso un anticipo e loro te lo hanno fatto vedere ma l'accordo è che dopo la consegna del file verrai pagato quindi, consegni il file.

Qui scatta la trappola! Psicologicamente sei pronto, hai mandato il file, dopo un lavoro immane, difficile, su un testo strano. Hai tutti i dubbi del caso,
piacerà? Avrò fatto errori?
Ok, ragazzi, le correzioni ve le faccio, se sentite errori, mi spiace, mi sono sfuggiti ma son qui per voi.
Intanto datemi le coordinate per la fattura.
Fattura? Ti mandano le coordinate per l'account con cui accedere al tuo deposito. Perché non ti mandano i soldi attraverso uno dei mille sistemi, ti depositano l'importo su un conto a tuo nome su
una banca americana, dove devi registrare il tuo account e vedrai che dentro ci sono i soldi così faticosamente guadagnati.
Non potrai prelevarli, però! Magari devi metterci la tua carta di credito e trasferirci dentro i soldi. No, non funziona. Il sito della banca è falso ma sembra vero. Ma è così facile aprire un
conto? Senza nemmeno un OTP? Senza presentare documenti? L'immagine della montagna di monete ti sta annebbiando la ragione come il fazzoletto rosso del torero. Anche se il toro è dicromatico, ci
siamo capiti!
Allora contatti il tuo cliente e scopri che essendo straniero, devi attivare l'account mettendoci dentro dei soldi. Ma come? I soldi sono già li dentro. Sì, ma tu devi attivare il conto con un
versamento, dopo potrai prelevare tutto. Sai, le regole sulla sicurezza bancaria.
Il cervello va in pappa, hai visto il bottino, vuoi raggiungerlo ma ti sfugge! Quanto devi versare? Come devi fare? ed ecco che compare una Revolut o una Wise o una carta su cui versare il
denaro. Ma come? Non era la BankOfAmerica?
Eh già, ma se non fai un versamento non si attiva. Tu manda 250$. Ce li hai? Dove sono? Mandali qui e poi si sbloccherà il conto e potrai prelevarli.
Ci provi, passa una settimana e nulla accade. Allora li contatti, arrabbiato, ma loro rispondono. Ora controllano. Accidenti, qualcosa è andato storto. Prova a rifare il
versamento, tanto ti restituiamo tutto.
Ah, ma non si fa così. In questo modo non avete i diritti per l'uso di quell'audio!
Tu manda un secondo versamento, anche un terzo o un quarto, continua a pagare fino a che non si sblocca. E nel frattempo sulla tua testa si accende una scritta luminosa che recita "idiota
olimpionico"!
Sì, purtroppo qualcuno ha pagato. Non si è fermato a perderci solo del tempo, ha perfino pagato credendo a questi truffatori e magari ha denunciato la cosa alle autorità. Ad oggi sono
passati quasi due anni e la truffa continua a girare.
Il finale della storia
Scrivi commento