
Heidi!
Lei comunicava con Peter attraverso i boschi e le valli d'or. La voce riecheggiava fin qui.
Eco, eco, eco, eco...
Ecco, non so se basta per farti comprendere come sia importantissimo l'ambiente per far suonare un microfono. Perché un eco o un riverbero dal file audio non lo cancelli.
Ogni software che cancella l'ambiente rovina inesorabilmente il file. Il riverbero è il più bastardo perché è quello che ostinatamente i microfoni riprendono nelle sale di registrazione improvvisate. Di solito una sala destinata al microfono per la voce deve avere un angolo particolarmente imbottito così da smorzare i riflessi dei suoni. Al contrario di un bagno in piastrelle, di una parete imbiancata, di una vetrata luminosa. Persino le chitarre o i pianoforti risuonano con la voce.
Pannelli piramidali in gommapiuma, coperte imbottite, separé, quello che ti pare ma prima di usare un microfono mettilo in un ambiente adeguato.
Non confondere con isolamento acustico che è una cosa diversa dallo smorzare i reverberi dalle pareti.
Scrivi commento