Voice Over Service
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
  • Home ENGLISH
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
  • Vita da speaker
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
07 aprile 2018

Come far suonare bene un microfono un po' scadente: la catena microfonica prima del microfono

Ho come l'impressione che l'idea dilagante "migliore il microfono migliore la registrazione" tragga in inganno chi vorrebbe ottenere un bel suono nel proprio studio o home studio.

 

Quello che chiediamo ad un microfono per la voce parlata in genere è di essere caldo, equilibrato, silenzioso.

 

Ne ho già scritto prima e viste le cose che mi scrivono i miei colleghi speaker su quale microfono acquistare, torno sull'argomento con una prova sul campo. 

 

In virtù dei molti articoli che ho scritto testando vari microfoni pensando all'uso per il mio mestiere, lo speaker, in molti mi chiedono quale sia uno dei migliori microfoni ma ad un costo contenuto. Ok:
- deve avere un self noise dai 16db in giù.
Meno rumore elettronico produce, meglio è. 
- Non deve eccedere sopra gli 8/10K di frequenza o diventa troppo stridulo.
- Deve avere una curva di risposta equilibrata sul piano delle frequenze dai 50Hz ai 10Khz perché la voce umana non necessita di frequenze troppo alte che si traducono in rumore.

 

Detto questo, il suono di un microfono si può correggere.
Io preferisco farlo in analogico prima di registrarlo, quindi dal preamplificatore in giù. Altri lo fanno in digitale. Degustibus! L'analogico ha molto più da offrire a mio parere.

Ok, ora quindi il succo del discorso che segue:
come far suonare bene un microfono un po' cesso!

 

L'MXL 2006 è un microfono dal costo basso e dalla resa limitata. La sua riposta in frequenza se non corretto porta il suono della voce ad essere aspro in fase di mix. Sono in vendita kit con condensatori da sostituire nel PCB per diminuirne il self noise e correggerne il suono  ma non è una operazione alla portata di tutti ed è facile fare errori.

Sarebbe quello che comunque in parte farebbe anche un preamplifcatore con equalizzatore! Certo, lo farebbe dopo il PCB ma abbinandolo ad un compressore con noise gate forse... e i risultati a mio avviso sono notevoli! 

Nel video ho fatto un check al volo ma certamente è possibile migliorare il suono anche meglio di come ho fatto nel test. 

Buon voiceover!

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
tagPlaceholderTag:

Scrivi commento

Commenti: 0

cerca nel sito




Lascia una recensione:

Clicca o scansiona il QR.

Grazie

1 Preventivi on line
Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Condizioni di recesso | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Partita Iva 01744971209
Accesso Uscita | modifica
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
    • Speaker - listino generico
  • Home ENGLISH
    • Generic price list
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
    • Fatturazioni
    • Privato
  • Vita da speaker
    • VoiceOver Club
    • Blog-archivio
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
  • Torna su
chiudi