Voice Over Service
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
  • Home ENGLISH
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
  • Vita da speaker
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
29 aprile 2017

Voice Talent Life: DIY Microfono S-87 clone U87AI

2018 - Il microfono di Mario

Aggiornamento test 2018

tagli a sorpresa tra S87 e U87!
tagli a sorpresa tra S87 e U87!

Il mio collega Mario mi ha chiesto di montargli un S87. Se lo è comprato e me lo ha mandato per l'assemblaggio. Dato che è un caro amico l'ho fatto e qui pubblico il test di questo microfono a quasi due anni di distanza dal mio primo assemblaggio e test.

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,

Download
file PCM 48/24 con 11 tagli a sorpresa
48k mono 24bit
test S87 U87 - 11 cut_markers.wav
File Audio Wave 39.0 MB
Download

Costo dell'operazione al cambio attuale € vs $ 405€ comprese tasse doganali e 6 ore di montaggio.

Dal libro Vite di non illustri, neppure esistiti per quanto" di AM Renda



S87 MicrophoneParts.com
S87 MicrophoneParts.com

S-87 by Microphone-parts.com

 

Luglio 2016:

Premesso che non  ho affiliazioni né interessi a riguardo con questa azienda, te ne parlo perché sono appassionato dell'argomento e perché alla fine mi son detto: ok, vediamo se è vero!
Se è vero che l'S-87 può essere usato come fosse un U87AI o un TLM103 (uno o l'altro, si decide in fase di assemblaggio).

Comprato, montato, testato e, ancora meglio, lo sto usando affiancato all'U87AI originale. Questo mi consente di testarlo davvero e fare un confronto sano, in fondo alla pagina trovi due test sonori che la dicono lunga. Mi consente anche di monetizzare l'investimento perché lo uso in produzioni regolari e con una gran soddisfazione mia e dei clienti.

Beh, anche la voce conta... ;)

L' S-87 è un DIY (Do It Yourself) ovvero un microfono che ti costruisci da solo in kit di montaggio. Lo vendono anche già montato, si ma non ha senso, vuoi mettere sporcarsi le mani d'olio, cambiare il filtro, pulire gli iniettori e regolare l'anticipo? Quando dai gas sai cosa succede e perché! Avevo un motorino truccato quando ero un pischello... 


Questo microfono nasce come clone dell'U87 U87AI o del TLM103, a seconda di che tipo di assemblaggio realizzi, cioè se monti un componente A oppure un B  avrai come risultato il suono di uno o dell'altro microfono. 

"S" sta per Shoeps, un gigante dei microfoni da cui deriva il progetto del tipo di circuito. Quello che ne risulta è un U87AI però con i benefici della serie TLM. Viene infatti rispettata l'intenzione "semplice è meglio" degli ingegneri Neumann. Certo non ha il pattern e nemmeno il PAD, ma se lo pensi per l'uso della voce in home studio, ti darà molte, moltissime soddisfazioni.

 

Il Neumann fisicamente ha un sistema di costruzione differente e decisamente migliore, basti pensare alla capsula che è incorporata al cappello superiore, dove sono anche gli switch e i contatti che sono parte dell'assemblaggio e non ci sono mica fili da saldare. Il corpo in alluminio bello solido.
Un elettronica davvero notevole. Il marchio Neumann che la Sennheiser si fa comunque pagare. L'S-87 non è un Neumann, ma non ti pentirai di averlo costruito e lo userai! Senza spendere i 1000/3000 per il Neumann TLM103 o U87, l'S87 è un ottimo compromesso.

Quando ti costruisci un microfono, oltre al lato ludico dell'azione, quello che conta per te è di ottenere lo stesso risultato, o di fare anche meglio o altre cose che su un U87 da migliaia di euro non faresti proprio.

Per esempio aumentare la corrente nella capsula per renderlo molto molto sensibile. Non apriresti un U87, ma sul microfono che hai costruito sai come fare e non hai paura a farlo.

 

Una nota: la prima volta ci ho messo una settimana di ritagli di tempo per assemblarlo, avevo timori e le istruzioni in inglese potevano non essere immediate. La seconda volta 6 ore calme in tutto un fine settimana. Quindi il DIY è decisamente alla portata ti tanti!

U87Ai e S87
U87Ai e S87

L'S-87 raggiunge gli obiettivi dichiarati:

suona molto simile all'originale, costa un quarto dell'originale. Puoi tararlo come non faresti con l'originale. Non ha i pattern dell'U87, non ci sono switch per diminuire la sensibilità, pattern polare solo cardioide. C'è uno switch interno che lo rende omnidirezionale ma devi aprire il microfono;
per avere il PAD -10db devi saldare un componente e rinunciare all'omnidirezionale. A dirla tutta, se sei bravo in elettronica puoi aggiungere uno switch.

 

Il microfono ha circa 2db di suono in più rispetto all'U87AI a pari volume e il corpo è leggermente più sensibile alla manipolazione. Credo che sia dovuto alla sensibilità della capsula, che comunque come anticipato, è regolabile. 
Non soffre della prossimità del 103 (se hai un ambiante acusticamente non perfettamente neutro, già a 10 cm sul 103 si sente), non soffre della sensibilità fisica tipica del TLM102 per esempio, e resta piuttosto stabile come l'U87 anche lavorando da molto vicino. Anche in piena sensibilità della capsula.

 

Il B2Pro con il settore capsula staccabile
Il B2Pro con il settore capsula staccabile

Certo è semplificato come circuito perché non sono stati messi pulsanti esterni ma questo è in realtà un circuito stampato che può essere inserito in vari corpi microfono anche per moddare microfoni industriali esistenti. Se vendessero un corpo microfono come quello dei vecchi Rode NT2 o dei Behringer B2Pro che hanno la testa in un settore distaccabile allora saremmo di fronte ad un quasi clone. Ma immagino costerebbe un centino in più.
Se hai un preamplificatore, sia il variatore di sensibilità che il filtro passa-alto sono presenti sul pre, quindi non ti servono. Inoltre, almento il low cut è possibile anche via software.
Diciamo che è un TLM 103 che suona come un U87. 

 

 

Hanno infatti ridotto la distorsione e migliorata la headroom, ovvero il margine di livello sonoro tra il suo livello nominale e il punto di distorsione. Distorsione: nei voice over è raro arrivarci perché quando mai pompi così forte!?! Beh, quando fai le voci per i videogame... 

La sensibilità non è il gain

 

Sensibilità: per chiarire la questione, in fase di montaggio è possibile regolarne la sensibilità, aggiustando il voltaggio che alimenta la capsula avvitando o svitando una vite. 
Vantaggio che ti consente di creare una coppia gemella di microfoni tarata ad hoc per registrazioni stereofoniche. 
Anche se porti al massimo il carico elettrico della capsula non arriverai mai a farla collassare perché l'elettronica non lo consente. Credo collassi oltre gli 80 volt. Il collasso della capsula è una cosa come... s'accartoccia all'interno. 

 

L'S-87 non è duro come l'U87. La sua sensibilità, se tarato a 61,8 volt è un po' più alta rispetto all'U87 e se lo porti ad un voltaggio maggiore la capsula diventa talmente sensibile che raccoglie anche il minimo movimento.
Silenzioso, non che l'U87 sia rumoroso, ma questo è comunque più silenzioso. 


Manuale di assemblaggio tutto in inglese, ma chiaro al 95%. Per il resto, ci sarà il mio video a guidarti! ;) Comunque, se ci sono riuscito io che non ho nessuna qualifica in elettronica... questo lo può montare davvero chiunque. O quasi!

 

 

Ed eccolo appena montato e collaudato a confronto con l'originale Neumann.

Test Audio

 

Sfida: prova ad individuare quale parte è dell'U87Ai e quale dell'S-87. Oppure scoprilo dalla schermata qui sotto. Registrazione effettuata nello stesso momento, microfoni fianco a fianco.

Questa immagine rappresenta la registrazione avvenuta in doppio canale, contemporaneamente. Poi ho tagliato le parti per alternare il play prima da un microfono poi dall'altro. 
Se ascolti il file senza sapere dove ci sono i tagli, senti le differenze? Ci sono, ma ci vuole orecchio.

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,

Download
versione 48/24
U87AI_VS_S-87_DIY_alternati.wav
File Audio Wave 14.6 MB
Download

Test Audio 2

 

Sfida 2: prova ad individuare quale parte è dell'U87Ai e quale dell'S-87. Oppure scoprilo dalla schermata qui sotto. Registrazione effettuata nello stesso momento, microfoni fianco a fianco.

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,

Download
versione wav 48/24 con marker
U87AI_VS_S-87_DIY_alternati2.wav
File Audio Wave 6.3 MB
Download

Importante: potrebbe succederti che dopo un po' che lo usi, cominci a sentire delle variazioni di cui non ti eri accorto prima. Senti che è ESTREMAMENTE sensibile. Voglio dire: sei a 5 metri dal microfono, una pulce salta dal gatto al cane e tu senti un tonfo! Fantastico perché se registri dei sospiri e della roba leggerissima raccoglie tutte le sfumature del mondo! Cambiando la taratura lo puoi adattare al tuo ambiente e alle tue necessità. L'U87 per esempio è durissimo, e così, in certi tipi di registrazioni un microfono come l'S-87, con quel suono ma più sensibile, fa comodo.
Invece per le normali registrazioni di voice over in genere se è troppo sensibile raccoglie anche rumori non necessari soprattutto se collegato a compressori e noise gate. 
Taratura:

Se dopo qualche giorno di rodaggio lo senti davvero molto sensibile, apri il microfono, collegalo a un Phantom, collega il tester come nella fase finale delle istruzioni di montaggio e vedrai che il valore elettrico di alimentazione alla capsula è cambiato. Dal primo settaggio che avevo fatto io, a 15 giorni è passato da 61 volt a 69 volt. Quello che succede con l'aumento del voltaggio è che la sensibilità del microfono cambia. Anzi, se lo ritieni troppo sensibile ai suoni e lo vuoi rendere più sordo, cala il voltaggio a 55 volt per esempio.

video test

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

U87AI

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
Ripresa dell'U87
48k mono 24bit
U87AI_per_confronto_VS_S-87_DIY.wav
File Audio Wave 8.3 MB
Download

S-87

Your browser does not support the audio tag. Try to download the file, Thank you.

Your browser does not support HTML5 audio.

Download Audio: Mp3,


Download
Ripresa dell'S-87
48k mono 24bit
S87_DIY_per_confronto_VS_U87AI.wav
File Audio Wave 8.3 MB
Download

video della confezione

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

Gli altri articoli del blog
tagPlaceholderTag: tecnologia, voicetalentlife, DIY

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    Giorgio Perkins (mercoledì, 20 febbraio 2019 11:08)

    Ciao Paolo , ho visto con moltissimo piacere la tua recensione su S87 e ti assicuro che è davvero appetibile. Sono un esperto di elettronica come immagini , per me costruirlo è di una facilità estrema. Ma la domanda che mi faccio; ora che presumo tu lo abbia messo sotto torchio da un po , può davvero valere la pena l'acquisto?. Abbiamo oltremodo una tonalità di voce simile, ciò che rende per te può essere buono anche per me . Ciao... e Grazie. www.giorgioperkins.it

  • #2

    Paolo (mercoledì, 20 febbraio 2019 12:50)

    Ciao mitico Perkins!

    Mi fa tantissimo piacere leggerti.
    Si, l'ho stressato e devo dire che va molto bene per fare voice over.
    Come sai ha piccoli limiti per quanto riguarda PAD/HighPass/Pattern, per il resto suona davvero bene considerato il costo.
    Lo stesso identico circuito ma disposto su una schedina adatta all'MXL990 l'ho realizzato e testato ma con una capsula comprata in Cina.
    Se vuoi sentirlo è qui:
    https://www.paolobalestri.com/2018/09/30/mxl-990-modificato-a-u87/

    Se ami davvero fare tu il lavoro elettronico:
    https://www.paolobalestri.com/2018/07/29/microfono-u47-fet-replica-atlantic-phonic-technologies/
    Questi galli hanno materiali davvero incredibili e molto spesso in offerta. Il loro suono è al top.

    Tuttavia, se non c'è la libidine mostruosa del bricolage, mi sento di accennarti della bontà dell'Aston Spirit:
    https://www.paolobalestri.com/2019/02/06/aston-spirit-il-microfono-pi%C3%B9-amato-dagli-speaker/

    Ti abbraccio

cerca nel sito




Lascia una recensione:

Clicca o scansiona il QR.

Grazie

1 Preventivi on line
Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Condizioni di recesso | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Partita Iva 01744971209
Accesso Uscita | modifica
  • Helloworld
  • Home ITALIAN
    • Speaker - listino generico
  • Home ENGLISH
    • Generic price list
  • SourceConnect
  • SessionLinkPro
  • Setup
  • FAQ
  • Contatti | Link
    • Fatturazioni
    • Privato
  • Vita da speaker
    • VoiceOver Club
    • Blog-archivio
  • Mappa del sito
  • Podcast Pensieri sparsi tra le stelle
  • Torna su
chiudi