Quando portiamo in vita un'idea con la nostra voce, il briefing ricevuto è solo il punto di partenza. Ma cosa succede quando le indicazioni scritte sono fredde, troppo tecniche o, peggio, aperte
a interpretazioni?
La fretta della comunicazione web porta a briefing che vogliono essere "a prova di errore", ma che spesso falliscono nel trasmettere le sfumature artistiche.
Il significato delle parole cambia a seconda di chi le legge, e ciò è vero soprattutto per le direzioni creative nel Voice Over.
Lo scorso fine settimana ero al banco delle carni dove generalmente a servire c'è l'uomo che prepara personalmente la gli insaccati e i salumi oltre ai tagli di carne, per sé e per i
suoi clienti.
Sta al bancone di un piccolo market di provincia, lo fa da decenni. Oggi supera gli ottant'anni di età. Ci sa fare ma non è un venditore, è una persona che serve il pubblico
con la sua esperienza e ogni cosa che ti incarta ha dentro qualcosa in più. Non perché è generoso con le quantità, piuttosto perché sa leggerti, capisce cosa cerchi e non serve che tu ti metta a
spiegare nei dettagli cose che lui sa già benissimo, perché le ha capite mentre parlavate d'altro.
E così, quando esci, ma in particolare quando torni a casa e cuoci quello che hai comprato da lui, senti meglio l'odore, il sapore, la qualità che non ti ha nemmeno raccontato direttamente. L'hai sentita arrivare, su parole diverse dalle spiegazioni tecniche. Hai parlato d'altro ma hai trovato quello che cercavi.
Questo è parte del mestiere che spesso cerco di raccontarti in queste pagine. Un sesto senso che si accende quando riesci ad empatizzare con le persone con cui ti metti in contatto e non serve spiegare tutto.
Te lo racconto in questo video.
#VoiceOver #Briefing #Comunicazione #VoiceActing #Speakeraggio #TecnicheDiComunicazione #GestioneClienti #Pubblicità #Marketing
Scrivi commento