
Ti sei mai chiesto come fa un singolo microfono a condensatore a catturare il suono in modi così diversi?
Con un semplice interruttore, può passare da un pattern omnidirezionale (360°), a cardioide, fino a bidirezionale "figura 8". È fisica acustica applicata!
Il segreto si nasconde all'interno della capsula, dove due membrane (o diaframmi) lavorano insieme. Combinando i loro segnali in proporzioni diverse, è possibile "scolpire" letteralmente la forma della sensibilità del microfono.
Per rendere questo concetto non solo facile da capire ma anche divertente da esplorare, ho creato due simulazioni interattive. Dimentica i grafici statici: con questi widget, sarai tu a controllare il risultato.
Spostando due semplici cursori, che rappresentano il segnale della membrana 1 e della membrana 2, vedrai il diagramma polare trasformarsi in tempo reale davanti ai tuoi occhi.
Gioca con i cursori qui sotto e scopri come nascono i pattern polari che definiscono ogni grande registrazione.
Crea il tuo pattern polare con il simulatore interattivo!
🎤 Simulazione Pattern Polari - Microfono a Doppia Capsula
🔬 Come Funziona
Principio di Base: Un microfono a condensatore con doppia capsula combina elettricamente due segnali fondamentali:
- Omnidirezionale (a₀): Sensibile ugualmente a tutte le direzioni - derivato dalla membrana anteriore
- Bidirezionale (a₁): Sensibile davanti e dietro, sordo ai lati - derivato dalla differenza tra membrane anteriore e posteriore
Formula Generale: Γ(θ) = a₀ + a₁ cos(θ)
Variando elettronicamente i coefficienti a₀ e a₁, il microfono può generare qualsiasi pattern polare intermedio, dal completamente omnidirezionale al altamente direzionale ipercardioide.
Applicazioni: Questa tecnologia è utilizzata in microfoni professionali come il Neumann U87, permettendo di adattare la risposta direzionale alle condizioni di registrazione.
Scrivi commento