
La biscia striscia sull'erba liscia, alza la coscia e...
Diciamolo! Il Rode NT1A è uno
dei grandissimi successi di Rode ma spesso suona acido o troppo acuto e sbilanciato nel suono.
Per un certo periodo è stata proposta la RK47 come soluzione. Ma è davvero necessario cambiare capsula? Serve? Oppure ci sono altri parametri che vanno considerati?
E non è che adesso devo rivedere tutti i miei test?
Magari funziona anche registrare un suono corretto in ingresso con un semplice trucco di pre equalizzazione. Ok, ti faccio vedere!

Mi è stato suggerito che questo microfono sia stato realizzato così sibilante di proposito. Devo dire che le vendite lo hanno premiato.
Negli anni 90 ne avevano prodotto uno molto diverso, anzi, decisamente migliore, con un suono molto bilanciato e facile da lavorare. Ma lo hanno sostituito con la nuova versione
NT1-A e solo dopo molto tempo abbiamo ritrovato un NT1 nuovamente bilanciato e simile al primo modello RØDE.
Qualcuno nei commenti del video mi ha suggerito come si sia trattato di una scelta commerciale, la gente li vuole così, capaci di raccogliere il suono con una personalità, non flat, non pulita
come con un microfono da misura. Persino Neumann ha fatto microfoni che comunque
esaltano e tradiscono i suoni. Hanno ragione! I numeri dicono che hanno ragione.
In questo video esploro la caratteristica sibilante, rivedo la mia posizione sul cambiare la capsula con una RK47, cerco di capire e provo una alternativa per registrare una voce senza effetto delle sibilanti, direttamente sulla DAW direttamente dalla DAW senza tenere l'NT1A nel cassetto.
Buona visione.
Scrivi commento