Se clicchi l'immagine sopra (da Chrome o Opera), vieni indirizzato alla mia pagina su ipDTL. Se inserisci un nome entri in una pagina con un mixer, un editor di testo, un visore video e altri attrezzi virtuali. Non saremo ancora collegati ma tu potrai dare un occhiata al sistema dalla parte dell'ospite. In seguito, se ti collegherò potremo parlare. Io ti potrò inviare audio in alta qualità e tu sarai connesso con me. Potrai anche registrarmi direttamente se vorrai. Più sotto spiego, o almeno ci provo! :)
Una connessione con qualità ISDN o superiore che necessita di un Browser avanzato come Chrome, Opera e Yandex. Richiede anche una connessione internet veloce e magari non occupata a scaricare Star Wars mentre laviori con
ipDTL.
Per inviare e ricevere l'audio basta organizzare gli in e out dei canali audio per decidere come registrare e dove registrare.
Per lavorare con me via ipDTL non ti occorre un account, Il collegamento chiamato Link+ porta alla mia pagina dove dovrai inserire un nome che mi consenta di identificarti (vedi Mario nell'immagine).
Dopo avere verificato che il tuo microfono funzioni e che puoi ascoltare il suono - dalla pagina (i) un tono e sotto ci sono Loopback Echo e Tone - ecco che sarai in grado anche di registrare in tempo reale.
La connessione avviene tramite un server relay che garantisce una certa stabilità alla connessione, la qualità audio è superba, forse migliore delle vecchie ISDN, a patto che tu possa
dedicare la linea ADSL all'operazione di streaming! Se scarichi Star Wars mentre fai un collegamento... beh!
Il codec è OPUS. Più sotto dei test.
Loop, Echo e Tone sono servizi per controllare il segnale e i livelli e verificare il proprio audio prima della sessione. Per verificare l'audio puoi anche cliccare sull'icona con l'asterisco (in alto a destra) e mettere in play alla voce "Dispositivi" il player audio con un tono. Mario... è il mio amico collegato per il test!
In Italiano: ipDTL è ora anche in italiano, lo stato della traduzione è in perenne evoluzione perché i tecnici lavorano di continuo a miglioramenti e upgrade, però è
possibile segnalare eventuali errori o frasi non chiare scrivendo a ask@
Interessante la parte relativa al network che ti permette di trovare facilmente l'esperto, l'emittente, la voce o il professionista di cui hai bisogno e con cui collegarti direttamente.
Allo stato attuale Chrome, Opera e Yandex supportano la tecnologia su cui si basa ipDTL. Anche Firefox dovrebbe cominciare a supportare tale tecnologia, dato che è stato uno dei fondatori di Opus, ma per il momento le due piattaforme di maggior rilievo dedicate all'Audio in Real Time professionale, usano Chrome e Opera. Yandex funziona ma non mi piace per il momento! Safari e iOS sembra non abbiano in progetto di aggiornarsi in questo senso. Internet Explorer? ... non scherziamo!
Android: a parte che potrebbe sembrare uno scherzo ma non è poi così insana come idea... molte perplessità per via dell'enorme differenza tra modelli, fatto che incide in particolare nella gestione dei dispositivi in/out. In ogni caso la situazione è in pieno sviluppo. Ma ti do una notizia adatta a non farci nulla se non a giocarci, per esempio: Samsung Note Neo 3 si collega in audio e video, se sei vicino all'antenna e hai segnale forte funziona. Non ho potuto collegarci lo Yeti perché non lo usa, ma era un esperimento! Solo un gioco per appassionati, non per lavorarci, ancora.
Ti presento il video ufficiale di ipDTL Italia!
Parliamo di dati inviati - UPLOAD - e non di DOWNLOAD. Si misura in particolare quanta banda hai in invio, perché la maggior parte dei pacchetti italiani offrono in upload dai 256 ai 512 mb, circa 1/4 o mezzo mega. Più di 128k, certo, ma non sono stabili come una ISDN e come largamente detto sono condivisi tra decine di applicazioni in uso e probabilmente anche tra diversi computer in ufficio.
Se non vuoi drop, devi avere banda dedicata. Anche in download, vero, ma di solito su quel fronte c'è più spazio.
Qualche conto a braccia e spanne:
Con una connessione ad internet che offre 2 mega in upload raggiungi un risultato medio di
1600kbps.
Se disponi di una ADSL da 20 mega ma con una velocità in upload di 1 mega, otterrai circa 800 kbps.
Con mezzo mega arriverai a 400. La velocità che calcola il sistema è la tua in caricamento, upload e non download.
Se vuoi conoscere la tua velocità usa ADSL Speed!
ipDTL richiede circa 300kbps per 64k di audio e almeno 700kbps per una connessione a 128k di audio.
ipDTL arriva a 320kbps stereo, in aggiunta offre anche il video.
Per ottenere una buona connessione senza difetti setta la velocità corretta in base alla tua ADSL. 700kbps? Non superare i 128k!
DEVI anche considerare che l'ADSL è ballerina, ha delle fluttuazioni dovute ai server e quindi per avere una certezza di qualità devi avere una certa abbondanza, altrimenti aspettati dei drop.
Se la tua linea è usata da altre utenze sulla stessa rete potresti riservare al tuo computer un minimo di banda attraverso il router, oppure staccare i cavi agli altri!
Auuuuga!
Personalmente ho fatto lavorare ipDTL con una chiavetta della Wind senza problemi, ma c'era segnale e forse San Crispino mi stava proteggendo!
L'ISDN è una linea esclusiva nel contatto tra due apparecchiature, se si pensa di voler usare una tecnologia IP via web, non è male pensare che un po' di banda passante debba essere resa esclusiva almeno in occasione delle sessioni.
C'è una opzione dedicata al link di video, cosa molto interessante vista la grossa quantità di doppiaggi che si realizzano proprio sui video per il viral market (Youtube, Vimeo & CO), oltre alle due funzioni: chat e script. La chat serve per messaggiare con uno o tutti i partecipanti. Lo script per è l'attore ed è modificabile dallo staff che partecipa.
CHAT: si può scegliere a chi indirizzare messaggio trasferire file (vedi immagine). Mandarsi informazioni riguardo la sessione scegliendo chi coinvolgere nella discussione, o inviare file a uno o a tutti i destinatari.
Uno script editor che leggeranno tutti i partecipanti, per inviare o scrivere il testo da leggere o anche le note per l'attore o per chi è in "diretta" in quel momento.
Gli abbonati al servizio godono pienamente del supporto video, ovvero la webcam.
Questa novità, che sembra una cosa normale perché di videochat ne è pieno il web, in realtà aggiunge il tassello mancante per lavorare anche su video e animazioni. Il difetto che ancora si
portano dietro queste applicazioni è che al massimo usano una webcam supportata dal sistema con la pecca che per collegarvi un segnale video devi usare due computer con due periferiche di cattura
e editing video come le Blackmagic o roba simile. Esistono anche Webcam virtuali come Manycam oppure Ripcorder ma non girano bene su Chrome e neppure su Opera, che magari vede i driver ma non
riesce ad attivare sempre e correttamente le immagini, altrimenti sarebbe notevole poter condividere parte dello schermo come video.
Personalmente sto usando due Blackmagic se uso due computer oppure sullo stesso mac uso una chiavetta
USB che ho preso direttamente in Cina da Andy, che in una settimana mi ha fatto arrivare un DHL e la chiavetta fa il suo dovere senza troppe storie: gli faccio entrare un HDMI che arriva
dall'uscita della Blackmagic. Ildifetto della chiavetta è che codifica il video con un certo ritardo, mentre due BM su due computer, uno usato come macchina per ipDTL e l'altra come DAW
master, ritardo praticamente nullo.
Dal simbolo della telecamera in alto, la prima volta che ci si collega o dopo una pulizia della cache di Chrome, si da o meno il permesso a ipDTL di avere accesso alle periferiche audio.
A differenza della prima versione, ora è possibile utilizzare più periferiche d'ingresso.
Nella nuova versione è stata aggiunta sia la possibilità di scegliere l'interfaccia dalla schermata, decisamente più comodo, ma anche di aggiungere una seconda fonte di suoni (2) da inviare ai propri ospiti tutto tramite un mixer virtuale che utilizza proprio le periferiche installate dal sistema. Ma non è tutto, è anche possibile inviare addirittura un suono da un file audio caricandolo su un player.
Puoi lavorare in stereo o mono e registrare l'audio localmente.
Un mixer virtuale che ti consente l massima flessibilità.
Partendo dal basso dell'immagine qui sopra:
- Record local Audio: Registrare tutta la sessione LOCALE da quel che esce dal canale Master.
- 1 consente di regolare il livello della periferica scelta in ingresso sul lato sinistro della schermata.
- 2 consente di aggiungere un ingresso audio da una seconda periferica d'ingresso, che potrebbe essere una phone patch o una scheda audio su cui entra una seconda linea di suoni. Questo particolare optional apre la strada a sessioni multiple con agenzie connesse via Skype (il quale gestisce le schede in out autonomamente) e un Voice Talent che ti invia gli audio, quindi con un unico account registri in diretta e invii suoni o commenti dei clienti da più fonti al tuo ospite.
- Il canale terzo ausiliario esegue un file audio che carichi in locale e il Master raccoglie tutti i suoni dei canali. Pulsanti Mute e Pre-ascolto per tutti i canali. Nota sul PFL: se il canale vuoi sentirlo solo tu, mettilo in mute e premi pfl (l'altoparlantino grigio) senza che alcun suono esca verso il master.
... la funzione si occupa di registrare direttamente la sessione locale salvando in mp3 o Wav. Registra i suoni che tu mandi, non quelli che ricevi. Tu puoi salvare una copia di backup di tutto quello che gli stai inviando "live", e dall'altra parte il tuo regista per registrarti direttamente deve usare l'out assegnato al suo computer. Come detto si tratta quindi di un backup in caso di drop della rete per andare a recuperare qualcosa oppure in caso chi registra dall'altra parte si sia sbagliato ed abbia perduto un take, insomma, visto che la sfiga ci vede benissimo, un backup!
Chiaramente la periferica di ricevimento dell'audio è quella di default del sistema. Qui una schermata dal Mac, ma ogni sistema offre simili opzioni. La periferica di default porterà a te i suoni del tuo ospite remoto.
La connessione avviene cliccando sul pulsante Connect quando l'ospite è in linea.
Ideale sempre usare le cuffie e non i monitor, per evitare ritono acustico o larsen.
Quando si riceve una chiamata ci sono disponibili le opzioni del suono "ring tone" oppure "auto accept", oltre al modo manuale in cui si vede la schermata diventare gialla fino alla connessione vera e propria.
Link+ è un link diretto che ti porta alla pagina del tuo voice talent come ospite, senza che tu debba avere un account su ipDTL. Link+ è dedicato ai clienti! Un click e sei collegato alla mia sala microfono.
Puoi fare una prova cliccando sull'immagine.
Se hai cliccato, troverai a sinistra il box di log in, basta che inserisci un nome, clicchi su ENTRA e dal mio lato comparirà il nome inserito. Sarò io a decidere se connetterti e quando. Sarà comunque possibile chattare e scambiarsi file prima di avviare la sessione audio vera e propria. Chiaramente la cosa migliore è un messaggio per organizzare un incontro, ma di fatto questo sistema porta il tuo voice talent preferito (io, ma è chiaro!)... direttamente sul tuo computer.
Link+ può essere usato con audio HD oppure con audio e video HD.
Nasce il Back Up ovvero ipDTL2, un server completamente indipendente che, "just incase" ti consente di accedere comunque ai servizi esattamente come nella versione ufficiale. Una vera e propria copia clone.
Ora che la connessione è attiva non resta che accendere il registratore e premere REC!
Vantaggi: rispetto a Skype la qualità sonora per l'ascoltatore è decisamente maggiore e quindi è più agevole dirigere una sessione audio a distanza cogliendo tutte le sfumature senza i difetti sonori della telefonia classica. L'audio è di qualità tale da poter essere registrato direttamente, ma nessuno vieta di registrare la sessione in locale e poi spedire i file audio usando ipDTL solo come postazione d'ascolto.
Non ha costi per l'ospite che può usare il mio Link+, non servono setup sule porte del router per creare una connessione!
Con una cuffia e un microfono sei pronto per dirigere e se sei capace anche di registrare.
Svantaggi: occorre avere una buona connessione internet ed evitare che lo zio, scroccandoti internet, si scarichi la collezione della signora in giallo in full HD mentre stai registrando.
Se si registra è meglio disattivare gli avvisi sonori del computer perché, almeno per il momento, è possibile scegliere solo il canale d'ingresso mentre per l'OUT Chrome usa sempre la scheda audio definita dal sistema, quindi anche i rumori delle schermate o dei pop up. Zittiscili. Ma se sei su Mac e usi Audio Hijack 3, questo problema non si pone!
Registrazione live in sync a due voci, una a Napoli e una a Bologna (grazie Janpa!)
Per registrare quanto si riceve da ipDTL su Crome o Opera, si può usare una scheda audio esterna USB con in e out di buona qualità, settarla momentaneamente come scheda di sistema e collegarne le
uscite 1 e 2 alla main sound card. Oppure l'uscita Tos Link (ottica) del Mac - magari con un convertitore DAC per evitare problemi di Lok con il clock della scheda audio (sembra uno
scherzo detta così ma sono tutte cose vere DAC Lok clock...) oppure usare l'uscita di un computer gestito come unità audio esterna infilando l'output nel mixer, come fosse un
RAC ISDN.
Occhio, meglio usare due schede separate per IN e OUT se si usa un mixer, per evitare eco e loopback.
NOTA: test realizzati con la primissima versione ipDTL, MONO 128kbps.
Probabilmente l'abbinamento migliore e più semplice è il Blue Yeti.
Una forza della natura... tecnologica, con cuffie incorporate controlli Mute e cuffie di fronte. Sembra fatto apposta per comunicare con sistemi remoti come ipDTL.
Oltre al mute e la regolazione cuffie frontale, sul retro offre il gain e 4 opzioni di ripresa:
cardioide, omni direzionale, doppio cardioide (per due attori uno di fronte all'altro) e un superbo assetto di ripresa stereofonica. Ma anche Audiotecnica AT 2020 USB+ o l'ATR 2500
altri simili. Può essere utilizzato come microfono, scheda audio e cuffia.
Ma come catturo il suono che ricevo? Ne parlo qui per Windows e
qui per Mac
Per Windows 7 ho una soluzione semplice se non vuoi usare schede audio esterne o tool aggiuntivi, leggi questa pagina, gratis e facile.
Plugin: qui un interessante progetto di uno sviluppatore russo! Costa 50 dollari.
Qui ... beh qui ti diverti! Total routing con un sistema molto interessante per Windows!
Funziona, è gratuito ma alla fine... forse non ti serve!
Su Mac esistono Soundflower e Audio Hijack Recorder, il primo è un plug in gratuito per il Core Audio Apple (ora non più sviluppato ma... ancora funziona), l'altro invece cattura suoni da qualunque periferica o applicazionee li salva come file audio, quindi il problema non si pone. E non gli interessa se il computer emette suoni di distema, perché ascolta solo quelli del browser o dell'applicazione che gli hai indicato! Ecco, se hai un Mac, questo è l'ideale.
Come fare ad evitare eco fastidiosi:
Uno dei problemi che da sempre affligge le sessioni remote, anche l'ISDN, sono i ritorni audio che, data la distanza tra i due punti in contatto arrivano a destinazione in ritardo, e se ritornano indietro, fanno viaggio doppio innescando un fastidioso ritorno della voce che si ripete nelle cuffie o nelle casse con un abbondante ritardo.
Questo accade perché si forma un 8 nella comunicazione e questo loop va spezzato, ovvero:
Mario e Giovanni si collegano:
- Mario vuole registrare la voce di Giovanni e dirigerlo.
*Giovanni non deve registrare la voce di Mario ma solo sentire i suoi commenti e indicazioni.
A- Giovanni si preoccupa di quale sarà il suo input con cui invierà i suoni e in ascolto in cuffia sceglierà una scheda separata oppure un canale secondario di talk back del mixer, il cui segnale non rientra nella trasmissione, altrimenti innesca. Quindi il segnale di Mario gli arriverà solo alla cuffia senza passare dal master o dal mixer.
B- Mario invece sceglierà come canale di ricezione (OUT) una scheda audio che gli consenta di registrare e come microfono (IN) sceglierà qualsiasi cosa gli consenta di parlare, il microfono della webcam per esempio, userà le cuffie per ascoltare la sessione e registrerà, così dalle casse, la voce di Giovanni non tornerà indietro a Giovanni stesso che si riascolterebbe con un certo ritardo mentre ...ntre recita ...cita... cita re... cita...cita... ta...
Se poi avete voglia di sbizzarrirvi col ROUTING allora potete far girare i suoni dove vi pare, però considerate sempre che usare le cuffie è meglio che usare le casse in queste connessioni.
Seguono altri test e spiegazioni qui sotto:
E ancora, un modo per registrare su MAC Qui l'articolo.